ABBAGNALE, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Pompei (Napoli), 24 luglio 1959
Insieme al fratello Carmine e al timoniere Giuseppe Di Capua merita un posto di primo piano nella storia del canottaggio [...] La Mura. Nel 1979, ai Campionati Mondiali di Bled, conquistò il settimo posto insieme al suo compagno di club Antonio Dell'Aquila, con il quale ottenne lo stesso piazzamento l'anno dopo ai Giochi Olimpici di Mosca. Il 1981 fu l'anno della svolta ...
Leggi Tutto
Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî [...] è presente in liriche come Det eviga "L'eterno", 1810; Svea, 1811; Den vaknande örnen "Il risveglio dell'aquila", 1815), la concezione ellenico-schilleriana della catarsi estetica, informano tutta la sua lirica, che trova la migliore espressione in ...
Leggi Tutto
Informatico e scrittore italiano (n. Roma 1959). Attivo dal 1985 nel campo della sicurezza dei sistemi informatici e telematici, negli anni Novanta ha pubblicato numerosi saggi e interventi in tema di [...] di Roma come perito in materia di Informatica forense (disciplina che ha insegnato fino al 2011 all’Università dell’Aquila). G. fa parte del Permanent Stakeholders’ Group dell’Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (ENISA ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e saggista (Fiume 1909 - Torino 1995). Prof. di lingua e letteratura ungherese all'univ. di Torino, ha pubblicato l'antologia Lirica ungherese del '900 (1962) e tradotto i principali poeti [...] , 1967; Beszélgetés a Sátánnal "Conversazione con Satana", 1985; In cattività babilonese, 1987) e nella narrativa (Il porto dell'aquila decapitata, 1969), S. ha espresso un vivo interesse per la storia dei simboli e dei miti religiosi, incarnando l ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] dal rinnovamento delle arti fino al 1800, Milano 1818, I, p. 185; A. Leosini, Monumenti stor. della città di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, p. 120; F. Colonna di Stigliano, Inventario dei quadri di casa Colonna fatto da Luca Giordano, in Napoli ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] ; G. Cantone, Opere fanzaghiane a Pescocostanzo, in Atti del XIX Congresso internazionale di storia dell'architettura,L'Aquila… 1975, II, L'Aquila 1980, pp. 341 s.; M. Romito, Barocco fanzaghiano a Pescocostanzo; un altare ritrovato e lo scultore P ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] e dove, nel 1497, assiste a una sezione anatomica. In quell'epoca furono suoi maestri Antonio Cittadini da Faenza e Sobastiano dell'Aquila, il quale dimorò in Ferrara tra il 1494 ed il 1505. Suo,protettore fu Niccolò Maria d'Este, vescovo di Adria ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] e il 1997 e poi dal 2001 al 2010, è stato commissario straordinario per diverse emergenze, tra cui: il terremoto dell’Aquila, i vulcani delle Eolie, le aree marittime di Lampedusa, la bonifica del relitto della Haven, il coordinamento delle attività ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] da P. Borrelli; successivamente seguì il corso di filosofia nel collegio delle Scuole pie sotto E. Taddei e P. Aquila, per poi approfondire gli studi letterari. Tornato a Lanciano ebbe come istitutore G. Berardini che, insieme con le scienze ...
Leggi Tutto
Scultore argivo, maestro di Fidia, Mirone e Policleto. Poiché le fonti ricordano opere databili dal 520 al 450 a. C., alcuni studiosi hanno pensato a due scultori omonimi. Fra le opere più antiche, erano [...] Alexikakos. Tra il 460 e il 455 a. C. va collocato lo Zeus Itomata, di cui abbiamo l'immagine in monete di Messene: Zeus avanza con il fulmine nella destra sollevata e l'aquila nella sinistra protesa. Ebbe un figlio anch'egli scultore, Argeiadas. ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...