Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: [...] Antonio, direttore di compagnie; Nunzio (Collesano, Palermo, 1837 - Aquila 1906), attore brillante che diresse la compagnia dopo la morte del padre; Michele, ufficiale garibaldino, padre di Italia Almirante Manzini (v.); Pietro; Giuseppina (1826-1865 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] che il C. o suo fratello Giacomo rivendicassero diritti su Fondi e le altre terre pervenutegli in dote da Giovanna dell'Aquila e su quelle acquistate da Pietro suo padre. Fece quindi stendere, l'8 febbr. 1335, regolare istrumento, nel quale il notaio ...
Leggi Tutto
Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] del Museo di Villa Giulia, quindi (1916) alla soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del ...
Leggi Tutto
Martire a Roma, secondo una passio leggendaria (sec 7º), commemorata il 18 genn.; negli Itineraria (sec. 7º) è ricordata in relazione al cimitero di s. Priscilla con la quale P. è stata probabilmente confusa. [...] Si è anche voluta identificare con la P. che con Aquila è ricordata nel Nuovo Testamento (Rom. 16,3; I Cor. 16,19; Atti 18,2, 18). ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco, attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 15º. Nel 1412 eseguì il monumento sepolcrale della famiglia Caldara (chiesa di S. Spirito, Sulmona), firmato. Gli si attribuisce il monumento [...] funebre di Ludovico de' Camponeschi (1432) in S. Giuseppe (già S. Biagio) a L'Aquila, che, pure influenzato da modelli napoletani, mostra un timbro ancora fortemente goticheggiante. ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato [...] (1994-2004) presso l'Accademia delle arti e delle scienze dell'immagine de L'Aquila. Specialista di fama internazionale, collaboratore di registi come B. Bertolucci (Il conformista, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; The last emperor ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] (IV), nati dalle precedenti nozze di Roffredo con Giovanna dell'Aquila. Le prime notizie pervenuteci sono del 1336: tra il 24 ), il C. e Giovanni, benché non figli di Giovanna dell'Aquila, avanzarono pretese su Fondi e Itri e per questo vennero a ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ebbe inizio il 19 luglio 1525.
Il primo ordine della facciata fu terminato nel 1527 (il F. risulta ancora presente a L'Aquila tra la fine del 1527 ed il giugno 1528), come si può leggere al di sotto del cornicione nello spigolo a sinistra: "MDXXVII ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] e rivale di Francesco da Milano e di Marco dall'Aquila, fece forse dapprima parte del gruppo di liutisti milanesi del principio del '500 (Francesco, Giovanni Giacomo Albuzio, Pietro Paolo Borrono) e non è escluso che lo si possa appunto identificare ...
Leggi Tutto
FROSSI, Annibale
Fabio Monti
Italia. Mezzana del Turgnano (Udine), 6 agosto 1911-Milano, 26 febbraio 1999 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 9 ottobre 1932 (Padova-Genoa, 3-0) • Squadre di [...] appartenenza: 1929-31: Udinese; 1931-33: Padova; 1933-34: Bari; 1934-36: Aquila; 1936-42: Ambrosiana-Inter; 1942-43: Pro Patria • In nazionale: 5 presenze e 8 reti (esordio: 3 agosto 1936, Italia-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati italiani ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...