Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] Mus. della Basilica di S. Francesco ad Assisi (Kleinschmidt, 1926), la Madonna d'Ambro nel Mus. Naz. d'Abruzzo a L'Aquila (Boskovits, 1979). Scarsamente stringenti sono poi i legami segnalati con opere come la croce di Vallo di Nera o il crocifisso ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] , suppellettile metallica) sia quale centro commerciale (iscrizione trovata a Salona, C.I.L., iii, 2086 che ricorda un Aur. Aquila dec[urio] Patavisensis neg[otiator] ex Dacia).
Come tutti i centri militari e civili della Dacia, P. è stata evacuata ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Silvio
Lucia Arbace
Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] R. Paparella Treccia, Le maioliche abruzzesi, Milano 1970, p. 63, tav. LXXXV, ill. 373; G. Crucitti, La ceramica in terra d'Abruzzo, L'Aquila 1970, pp. 62, 80, ill. 5; Antiche maioliche popolari di Castelli (catal.), Firenze 1980, pp. 96 s., ill. 10. ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] e del teatro, depositò il suo ricco archivio.
Bibliografia
S. Masi, Scenografi e costumisti del cinema italiano, L'Aquila 1989, 1° vol., pp. 145-54; Fondazione Eugenio Guglielminetti, Gianni Polidori scenografo e pittore, Torino 2000 (catalogo della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] alto d'Europa, a Londra (2009-12); il nuovo Tjuvholmen Art Museum di Oslo, inaugurato nel 2012; il nuovo Auditorium dell'Aquila, anch'esso ultimato nel 2012; il Muse, nuovo museo della scienza di Trento, inaugurato nel 2013; la nuova sede del Whitney ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] il male, simboleggiata dal cavaliere che combatte un drago o un leone o addirittura un altro cavaliere, oppure da un'aquila che si avventa su una lepre.La più significativa decentralizzazione della coniazione avvenne nel sec. 13°, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Διός). Alcune raffigurazioni su monete si potrebbero spiegare non tanto come oroscopo, quanto come insieme di Pianeti. Il denario di M. Aquilio (circa 109 a. C.) mostra sul recto il Sole con una corona a nove raggi, sul rovescio la Luna su biga ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] in Rev. Arch., 1930, ii, p. 270 ss.; P.C. Sestieri, Il Nuovo Museo di Paestum, 1955. Rilievo con monomachia da Amiternum (L'Aquila, museo): foto Alinari 36102; F. Weege, op. cit., p. 153, fig. 24; Mostra Rom. Cat., xxx, 4, calco; D. Faccenna, Rilievi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] , Livorno, Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in via S. Cecilia a Pisa. Evitato un trasferimento a L'Aquila, nell’agognata soprintendenza pisana, dove già lavorava come salariato giornaliero il più giovane Franco Russoli e nel gennaio 1947 ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] un S. Giovannino aureo). Fra i vari lavori per la marchesa sono ricordati i modelli per una testa di cavallo e un'aquila da gettare in argento; i restauri (1506) di due teste antiche di marmo, delle quali una rappresentante Minerva, e di un "Cupidine ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...