L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] pertinenza alle singole strutture è problematica, di un toraṇa, o portale di accesso, e di un garuḍastaṃbha (colonna con l'aquila di Vishnu). L'impianto del santuario riflette probabilmente un coerente programma cultuale del V sec. d.C., anche se la ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] su un trono meravigliosamente decorato in oro, avorio, ebano e pietre preziose, con in mano lo scettro con l'aquila, era addirittura classificato tra le sette meraviglie del mondo!
L'Atena Parthènos, vergine armata protettrice della città di Atene ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] dell'applicazione del r. alla statuaria si ricordano le figure erette di tori da el-῾Ubaid (3000 a. C.), un pannello con una grande aquila a testa di leone e due cervi da el-῾Ubaid (v. vol. iv, p. 1057) e la statua del faraone Pepi I e di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] fronte: così le teste di Kedime al Louvre, di Corinto, di Olimpia. Quest'ultima ha sul medaglione la figura di un'aquila e suggerisce quindi l'ipotesi della assimilazione dell'Imperatore a Giove. Dei ritratti di origine romana solo la testa al Museo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] sede vescovile, poi collegata a quella di Rieti e infine unita a quella di Forcona a dar vita alla nuova città de L’Aquila; in un’area interessata da cospicui possedimenti farfensi la menzione nell’883 di una vigna posta da un lato secus vineam de ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di cavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i datteri, da due uomini che afferrano un nido contenente un'aquila e infine da una coppia di leoni che attacca un bufalo, il tutto disposto specularmente. Altri esseri animati, il pavone da solo ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] seta blu ricamata in argento, reca sui due piatti l'aquila bicipite bizantina e il monogramma dei Paleologhi (Irigoin, 1982). vegetali più spesso rappresentati; sono altrettanto frequenti l'aquila bicipite, di chiaro valore simbolico, gli uccelli, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] sepali ripiegati verso il basso, analogamente al c. di Neandria e a quello da Tell Ḥalaf sormontato da un'aquila. Nello stesso rilievo sono inoltre da notare i pilastri laterali del tempio che presentano capitelli costituiti da due serie, sovrapposte ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] del marmo in cui si delineano nettamente i contorni del mento indica che la testa era china e girata verso destra. Un'aquila in volo che nasconde parzialmente l'appoggio del suo piede meno avanzato, sta a significare che la dea si libra tuttora nell ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] di Desana (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica) più di duecentoquaranta; per le fibule a forma di aquila di Domagnano a San Marino (Norimberga, Germanisches Nationalmus. e Parigi, Coll. Ganay) oltre quattrocentoquaranta; tutti reperti, questi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...