PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Archivio Sansoni, n. 2477), ricordava l’esecuzione nel 1441 su commissione condivisa tra messer Giacomo di messer Antonio, un personaggio «de Aquila» e gli esecutori testamentari di Matteo di Dono.
In S. Agostino a Cascia è sua anche la S. Monica che ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] Il libro è aperto e chiuso da due brani evidentemente concepiti per quei festeggiamenti, un madrigale che allude agli stemmi degli sposi («Lucid’Aquila bianca al suo s’invola / gran re de’ fiumi e sovra / il bel Metauro in Querce alta sen vola») e un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] si recò nella nuova Congregazione di Abruzzo e vi rimase per sette anni, tra il convento di Rieti e quello dell'Aquila, come lettore di filosofia, teologia e Sacra Scrittura. Iniziò anche la sua attività di predicatore, richiesta dall'Ordine, che lo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] terminum sex dierum prox. futurorum" e a scegliersi una nuova residenza confinaria. Tra le proposte - Genova, Venezia e L'Aquila - il B. scelse quest'ultima.
Nel frattempo, però, era stato eletto "capitaneus civitatis Senarum pro semestri", sicché i ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] questi, comparivano i Diurnali. Citati per la prima volta da Angelo di Costanzo nella sua Historia del Regno di Napoli (L’Aquila 1581), narravano la storia del Regno di Napoli fra il 1247 il 1268, nel passaggio dalla dominazione degli Svevi a quella ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] d’Azeglio e delle Speranze d’Italia di Cesare Balbo. Nel 1844 disegnò per Carlo Alberto una medaglia celebrativa raffigurante un’aquila ghermita da un leone che portava le armi sabaude, insieme con i busti di illustri artisti e letterati italiani. Fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] di un palazzo nobiliare.
Nel giugno 1424 combatté, sotto il comando di Braccio da Montone, nella battaglia dell’Aquila, alla quale prese parte anche Piergiampaolo Orsini: in un primo momento le sorti dello scontro parvero favorire i bracceschi ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] Grande Guerra è il Progetto per il monumento dell'aviatore (ibid., pp. 44, 49, 68), ritraente un pilota ai piedi di un'aquila, con le lunghe ali tese in verticale nell'atto di spiccare il volo. Nel 1920 vinse il primo premio al concorso indetto dalla ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] degli Anziani nel 1528. Resta notizia anche di un suo servizio dal 1499 al 1528 come notaio del giudice dell'Aquila, un magistrato di giurisdizione civile dipendente dal podestà. La parentela con la famiglia materna dei Campeggi si rivelò una risorsa ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] (forse il Maggiore) a sinistra e S. Possidonio a destra. Tra le mensole, tre riquadri con lo stemma dei Pio, l’aquila imperiale e un’iscrizione elogiativa di Manfredo, per la quale si è ipotizzata una stesura da parte di Francesco Petrarca (Previdi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...