BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] , SEI, Carroccio e Genio. Contemporaneamente era attivo in ambito pubblicitario: ricordiamo le illustrazioni per Lanerossi (1930), Liebig (1934), Aquila e Campagna zucchero (1936).
Morì a Milano il 3 febbr. 1961.
Fonti e Bibl.: A. Fraccaroli, L'arte ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 388 s.; I. Ludovisi, Antonio Ciccinello e la costituz. dell'Aquila..., in Boll. della Soc. di storia patria negli Abruzzi, XII (1900), p. 6; N. F. Faraglia, La storia di Giovanna II, Lanciano ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] . L’allontano anche da Roma, perché Roma non ha tetto per accoglier la musica, che ci vive mendica. Questo figlio ch’è un’aquila cui son cresciute l’ali non deve star oziosa nel nido, ed io non devo impedirle il volo» (30 maggio 1705; Pagano, 2015 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] funzionario inviato da Maione. Ben presto insorsero Napoli e Salerno, nonché nuovi feudatari: Gionata di Conza, Riccardo Dell'Aquila, Riccardo di Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto di Gravina.
I due ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Cronaca aquilana rimata, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, ad ind.; G. Buzzi, Lettere della regina Giovanna I al Comune di Aquila, in Bull. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II (1911), pp. 9-20 nn. 2-10; R. Trifone, La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] in poi, sebbene nei suoi anni giovanili fosse frequentemente assente dalla città, come podestà di Todi nel 1437 e capitano dell'Aquila nel 1439. Nel novembre 1440 fu per la prima volta dei Priori fiorentini e nello stesso anno occupò il suo primo ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ); ma questa data compare oggi in una iscrizione con la firma di Giacomo e Domenico Cabrini sottoposta ad un'Aquila, frammento dei numerosi tasselli vitrei provenienti dalle vetrate Gozzadini oggi propr. Da Schio (cfr. Varignana, 1985., pp. 47, 45 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] dai documenti e dalle cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad Indices; Id., Notamento dei rei di Stato delle provincie di Chieti e di Teramo, Teramo 1962 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] per la prestigiosa edizione torrentiniana delle Pandette nel 1550, dove, all’inizio del testo, la stessa «I» figura con l’aquila bicipite simbolo dell’Impero.
È evidente, da parte del M., il tentativo di ingraziarsi il potere granducale, ora che, con ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] suo nome non appare mai. Nel 1590 strinse la Società dell’Aquila con Giovanni Varisco, gli eredi di Melchiorre Sessa e gli con la stessa denominazione. Adottarono lo stesso emblema raffigurante un’aquila, con ai quattro angoli le marche dei soci. Per ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...