PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] al comando generale di tutte le operazioni militari. Le bande residue sopravvivevano nelle province di Terra di Lavoro, Aquila, Benevento e Campobasso, unendo gli ultimi partigiani borbonici con gruppi di giovani criminali. Pallavicini pose il suo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] Tabulario del duomo in Monreale. A proposito dell'Archivio Dragonetti De Torres cfr. P. Collura, L'Archivio Dragonetti De Torres in l'Aquila, in Notizie degli Archivi di Stato, X (1950), pp. 135-142; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, nn. 2309 ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] rappresenta un re di Sicilia. La qualità della carta è cattiva ed è soggetta ad annerirsi. Nel frontespizio è raffigurata una aquila coronata che presenta nel petto lo stemma reale. Il titolo dell'opera non è impresso in questo frontespizio, ma a c ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] nel 1293-94) ereditò Altamura e altri feudi. Aveva sposato Mattaleone de Aquila, sorella di Riccardo conte di Fondi ed esponente della vecchia famiglia normanna de Aquila (di Laigle); ebbe due figlie, Giovanna e Caterina. Ferito durante la guerra ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] aggiunsero, a partire dal 1919, la direzione della Soprintendenza agli Scavi e ai Musei delle province di Roma e de l’Aquila e, dal luglio del 1922 anche la direzione dell’Ufficio scavi di Ostia Antica – segnarono il rallentamento ma non la chiusura ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] La vittoria del ‘Samarang’, 1904) e con la Società editrice milanese (I devastatori della Polinesia, 1906; L’annientatore, L’aquila dell’Indostan, La mano della mummia e Lo smeraldo azzurro, tutti del 1907). Pubblicò inoltre qualche titolo anche per ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] -49, cat. HP 13/4, b. 208; Archivio di Stato di Arezzo, RSI, Prefettura, b. 1; Archivio di Stato di L’Aquila, Corte d’Assise, 1943-47.
M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] e sul suo lascito politico e storico. Nel 1997 ricostituì l’ordine cavalleresco dell’Aquila romana, ideale prosecuzione dell’Ordine civile e militare dell’Aquila romana della Repubblica sociale italiana, soppresso nell’ottobre 1945. Nel 2004 pubblicò ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] del vicerettore degli studenti di arti e medicina alla laurea in medicina di Leonardo «de Magistris de Camareno» abitante all’Aquila, e nuovamente negli anni successivi, il 6 giugno 1440 (laurea in arti di Girolamo Leonardi di Venezia), il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] .; S. d'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, pp. 152-155; A. Leosini, Annali della città dell'Aquila, a cura di G. Leosini, I, Aquila 1886, p. 514; L. Pompili Olivieri, Il Senatoromano, I, Roma 1886, pp. 243, 255; N. Barone, Notizie ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...