GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni scolpiti nei quali sono raffigurate altrettante scene della vita di un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio.
Il 4 maggio 1480 G. fu assunto quale responsabile di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Corte civile di Messina, il C. tornò sul continente solo con la nomina a procuratore generale presso la Gran Corte civile dell'Aquila (23 febbr. 1846); il 16 febbr. 1847 fu trasferito con le stesse funzioni ad Avellino.
Da Avellino il C. seguì gli ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] due ricchissimi gabinetti di fisica e di scienze naturali, ancora oggi esistenti. Nel 1887, in occasione del primo congresso geodinamico dell'Aquila compilò, insieme a P.T. Bertelli, M.S. De Rossi, I. Galli ed altri, un codice edilizio per i luoghi ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] 26° Prix Italia.
Dal 1974 Renosto insegnò composizione in alcuni conservatori italiani: L’Aquila (fino al 1978), Pesaro (1978-81), Bologna (1981-84) e ancora L’Aquila (1984-86); dal 1986 al 1988 diresse il conservatorio di Reggio Calabria, in veste ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] n. 111; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 188 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 235, 238, 242, 248, 253, 256, 262, 264 s.; F. Campanile, Dell’armi overo Insegne de i nobili, Napoli ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Colonna e i conti di Supino. Il 30 luglio 1216 attaccò il castello di Morolo, che aveva parteggiato per Ruggero dell'Aquila, lo incendiò facendo perire 424 fra uomini, donne, vecchi e fanciulli, e catturando Oddone Colonna, sua sorella Mabilia e sua ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] commissioni. F. Feuillet, in viaggio a Roma, gli affidò la realizzazione di tre disegni (Il sogno, Democrito e gli Abderitani e L’aquila e lo scarafaggio) per una nuova edizione delle Fable di J. de La Fontaine e di un ritratto a penna di Niccolò ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] di Giovanni lo vedono però attivo a Mel. Nel 1511 gli venne affidato il compito di decorare la loggia comunale con un’Aquila e, nel 1513, dopo la vittoria sulla Lega di Cambrai da parte della Repubblica di Venezia, con un S. Marco, come ricordato ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] Roma dal 1831, Società Economica di Teramo dal 1833, Reale istituto di Incoraggiamento di Napoli dal 1835, Società Economica dell’Aquila dal 1836), Niccola possedeva una biblioteca che era tra le più ricche della provincia e allestì anche un museo di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] , Torino 1911, 1920 e 1922; La vita al vento, Milano 1933, L'avventura dei tre don Giovanni, Venezia 1944. Teatro: L'aquila del vespro, Palermo 1923; La spada d'Orlando, ibid. 1929; La donna alle tre vie, Firenze 1931; Arabeschi scenici (La commedia ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...