ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] , il 28 giugno 1905, Rota aveva superato l’esame di abilitazione per l’insegnamento secondario. Dopo aver tenuto una cattedra all’Aquila (1907-08) e a Piacenza (1908-13), si stabilì definitivamente a Como per insegnare presso l’istituto tecnico Caio ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] Annuario pontificio per l’anno 1988, Città del Vaticano 1988, p. 1146; E. R. La camicia come pelle dell’anima (catal., L’Aquila), Roma 1988; E. R. catalogo ragionato, a cura di C. Roberti, Roma 2005 (con bibliografia e antologia critica; in partic. M ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] e l'anno dopo (1422) a Rende, al seguito di Muzio. Nel 1423, preparandosi la spedizione che doveva portare alla liberazione dell'Aquila, occupata da Braccio, Muzio lo condusse nell'impresa. Benché fosse morto Muzio (4 genn. 1424), la battaglia dell ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] relazioni curiali dei Caetani, che lo orientarono verso la carriera ecclesiastica. Avviato agli studi umanistici da Stefano dell’Aquila e Pomponio Leto e designato da Sisto IV (4 febbraio 1482) scrittore apostolico, dovette interromperli per motivi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Alba Fucense, dove si attestarono probabilmente col compito di rifornire o in ogni caso di soccorrere il presidio dell'Aquila, città di dominio napoletano assediata da Braccio da Montone. Martino V aveva infatti deciso di portare aiuto agli assediati ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] civile nell’Abruzzo teramano, 1860-1861, Teramo 1974, ad ind.; L. Lopez, Processi politici per il 1848 abruzzese, L’Aquila 1984, ad ind.; E. Francia, Le baionette intelligenti. La Guardia Nazionale nell’Italia liberale, 1848-1876, Bologna 1999, pp ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] pertinenti all’Archivio della Pia Casa della SS. Annunziata di Sulmona, Lanciano 1891 (ed. anast. a cura di R. Carrozzo et al., L’Aquila 2011), pp. 10, 53; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, ad ind.; III, Roma 1896, ad ind ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] in grado di dare alcun soccorso, ottenne allora l'aiuto d'Alfonso, che nel settembre 1439 riuscì a smuovere Iacopo dall'Aquila, mentre nel 1440 Amatrice era già tornata all'Acquaviva. Durante le operazioni d'Alfonso d'Aragona in Abruzzo, l'A. prese ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] anzi una parte notevole nell'assicurare il successo della sua carriera militare, contribuendo valorosamente alla vittoria nella battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424), che fu la prima e decisiva impresa dello Sforza appena ventiduenne. Il B. d'allora ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] e ora conservata a Viggiù dagli eredi), La toilette (inviata all'Esposizione mondiale di Parigi del 1867) e la Statua di s. Aquila, eseguita per il duomo di Milano. Tornato a Roma (1868), aprì uno studio in via Margutta, imponendosi come uno degli ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...