FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] a Venezia Laura Leontina Baio, dalla quale avrà due figlie. Nel 1881 venne nominato insegnante di materie letterarie nel ginnasio dell'Aquila, dove però rimase per breve tempo; sul finire dello stesso anno fu trasferito a quello di Udine, che sarà la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] del condottiero perugino. Nel 1423 fu mandato da Braccio, come suo luogotenente, in Abruzzo insieme con Nicolò Piccinino per preparare l'assedio dell'Aquila, con facoltà di stringere alleanze o dichiarare guerre.
Prese parte attiva all'assedio dell ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] D'Anna a Palermo e di Luciano Foti "antiquario" a Messina, e della circolazione delle incisioni "romane" di Pietro dell'Aquila e del Vasi, mentre un ruolo importante assume la scultura di Francesco Ignazio Marabitti, allievo di Filippo Della Valle a ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] dimostrazione di fedeltà a Massimiliano. Alla testa di un corteo inalberò, da un cavallo riccamente bardato, una bandiera con l'aquila imperiale che portò nella chiesa di S. Antonio, dove fu celebrata una messa. Quindi ricostituì il corteo che guidò ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andrea da Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre, Giovanni Aquila, Pietro Trapolino e Gabriele Zerbo. Aveva sicuramente seguito i corsi di Pietro Pomponazzi, sebbene il testo della Vita ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] d'Abruzzo, in Il Risveglio (Teramo), 31 marzo 1926, pp. 8-10; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi, II, L'Aquila 1928, pp. 1337 s.; IV, Roma 1939, p. 764; A. Simioni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] di Moranzoni, che ricevette subito scritture da altri enti nazionali e internazionali: in particolare dal teatro dell’opera dell’Aquila (1902-03), dal teatro Dal Verme di Milano (1903) e dall’Opera nazionale di Budapest (1906). A Budapest avvenne ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] parti dell’arredo interno del S. Nicola e della cattedrale di Bari, dove troviamo, nel pulpito malamente ricomposto, un’aquila reggileggio con figura accovacciata di forma analoga a quella di Bitonto, o nei capitelli della navata delle cattedrali di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] dei ribelli il primo giorno della rivolta. Il C. fu tuttavia sfortunato: nell'estate del 1431 fu catturato nei pressi dell'Aquila da un feudatario napoletano, il conte di Mareri, fedele sia alla regina Giovanna sia al papa. Dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] 184-193; M. Chini, Maestro G. da C. pittore abruzzese del sec. XV, L'Aquila 1949; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, pp. 36, 70 s., 84, 86; Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Urbino ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...