• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

Gualtièro d'Alemagna

Enciclopedia on line

Scultore tedesco, attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 15º. Nel 1412 eseguì il monumento sepolcrale della famiglia Caldara (chiesa di S. Spirito, Sulmona), firmato. Gli si attribuisce il monumento [...] funebre di Ludovico de' Camponeschi (1432) in S. Giuseppe (già S. Biagio) a L'Aquila, che, pure influenzato da modelli napoletani, mostra un timbro ancora fortemente goticheggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULMONA – ABRUZZO – AQUILA

pennuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pennuto Andrea Mariani L'aggettivo compare in cinque luoghi della Commedia: in If XIII 14 il poeta, descrivendo le Arpie, dice che ali hanno late, colli e visi umani, / piè con artigli, e pennuto 'l [...] lascia nella Chiesa l'eresia delli suoi adornamenti " (Ottimo), " ricchezza, vana qual piuma " (Tommaseo); per lo Steiner l'aquila " lascia cadere nel carro alcune sue penne che vi si attaccano rendendolo pennuto ". Non più in rapporto con ‛ penna ... Leggi Tutto

becco

Enciclopedia Dantesca (1970)

becco Federigo Tollemache Ricorre due volte nel Purgatorio e due nel Paradiso. In senso proprio, in Pg XXXII 44 Beato se', grifon, che non discindi / col becco d'esto legno dolce al gusto. Nei due passi [...] seguenti si tratta del b. dell'aquila mistica, formata dalle anime dei principi giusti nel cielo di Giove: Pd XX 29 Fecesi voce quivi, e quindi uscissi / per lo suo becco in forma di parole; XX 44 Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, / colui che ... Leggi Tutto

Storaro, Vittorio

Enciclopedia on line

Storaro, Vittorio Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato [...] (1994-2004) presso l'Accademia delle arti e delle scienze dell'immagine de L'Aquila. Specialista di fama internazionale, collaboratore di registi come B. Bertolucci (Il conformista, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; The last emperor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Montorio al Vomano

Enciclopedia on line

Montorio al Vomano Comune della prov. di Teramo (53,5 km2 con 8091 ab. nel 2008). Forse corrisponde all’antica Beretra; nel Medioevo si chiamò Mons Aureus (da cui M.). Alfonso I re di Napoli lo donò nel 1457 con il titolo [...] di contea a Pietro Camponeschi di Aquila; ma questi gli si ribellò e perdette il feudo, che tornò alla corona; nel 1497 circa passò a Ludovico de Franchis, più tardi ai Carafa. Nel 1486 Ferdinando I re di Napoli vinse in battaglia presso M. i baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – TERAMO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montorio al Vomano (1)
Mostra Tutti

pierreale

Enciclopedia on line

Nome delle monete d’oro e d’argento fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-85), con il nome suo e quello della regina Costanza di Svevia. I p. come tipi hanno [...] lo stemma d’Aragona e l’aquila sveva; furono anche detti raonesi (aragonesi). La coniazione fu continuata dai successori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: COSTANZA DI SVEVIA – RE DI SICILIA – MESSINA – AQUILA – ZECCA

GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il Piero Pieri Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] da Montone. Fatto prigioniero nella rotta dell'Aquila (20 giugno 1424), riuscì a fuggire presso Niccolò Piccinino che s'era posto al servizio di Firenze. Ma passato questi a Milano, il G. restò coi Fiorentini sotto Nicolò della Stella. Alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] (IV), nati dalle precedenti nozze di Roffredo con Giovanna dell'Aquila. Le prime notizie pervenuteci sono del 1336: tra il 24 ), il C. e Giovanni, benché non figli di Giovanna dell'Aquila, avanzarono pretese su Fondi e Itri e per questo vennero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Francesco, detto Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAETA, Francesco, detto Franco Vittorio Vidotto Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici [...] di Napoli diretto da F. Chabod. Professore universitario dal 1968, ha insegnato prima all'università dell'Aquila, poi Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Agli iniziali studi sull'Umanesimo e sulla storia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco, detto Franco (3)
Mostra Tutti

GRECCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECCIO (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di [...] Rieti, a 9 chilometri dalla stazione ferroviaria sulla linea Terni-Aquila-Sulmona. Ha 251 abitanti (1921) ed è capoluogo d'un piccolo comune, che ha una superficie (17,85 kmq.) in piccola parte piana e nella parte maggiore collinosa e montuosa (quote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECCIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 325
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali