• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

bugio

Enciclopedia Dantesca (1970)

bugio Andrea Mariani . L'aggettivo appare in Pd XX 27 quel mormorar de l' aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio. Unanimi sono i commentatori antichi e moderni nel chiosare il termine come [...] " vuoto ", " cavo ", " bucato "; il collo dell'aquila divina è, come la gola di un vero animale, internamente vuoto; perciò la voce vi può passare come l'aria attraverso il pertugio / de la sampogna (vv. 23-24). La forma, come suggerisce il Grabher ( ... Leggi Tutto

Nicòla da Guardiagrele

Enciclopedia on line

Nicòla da Guardiagrele Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] veneziano. Ma ben presto subì l'influsso dell'arte toscana, specialmente di L. Ghiberti (croci di Guardiagrele, 1431; L'Aquila, 1434; e Monticchio, 1436; soprattutto, paliotto della cattedrale di Teramo, 1433-48). Unico dipinto noto è la tavoletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] che il C. o suo fratello Giacomo rivendicassero diritti su Fondi e le altre terre pervenutegli in dote da Giovanna dell'Aquila e su quelle acquistate da Pietro suo padre. Fece quindi stendere, l'8 febbr. 1335, regolare istrumento, nel quale il notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENERE PROMISCUO

La grammatica italiana (2012)

GENERE PROMISCUO I cosiddetti nomi di genere promiscuo (detti anche, insieme ai nomi di ➔genere comune, o epicèni) sono nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina l’aquila il colibrì il delfino il leopardo la tigre l’usignolo la zebra Per precisare il sesso di questi animali si può usare l’apposizione maschio / femmina un leopardo maschio la zebra maschio o – meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALVI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] nonno Simone a Roma e all’Aquila (p. 162) fa ritenere l’«agiata famiglia romana, forse originaria d’Abruzzo» (Schiavo, 1956, p. 13) Cristiano Marchegiani La data di nascita, ritenuta «il 6 agosto 1697» (Luzi, 1905, p. 161; Schiavo, 1956, p. 13; ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BALDASSARRE ODESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Nicola (2)
Mostra Tutti

Colini, Giuseppe Angelo

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] del Museo di Villa Giulia, quindi (1916) alla soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – PERUGIA – AQUILA – ROMA

Prisca, santa

Enciclopedia on line

Martire a Roma, secondo una passio leggendaria (sec 7º), commemorata il 18 genn.; negli Itineraria (sec. 7º) è ricordata in relazione al cimitero di s. Priscilla con la quale P. è stata probabilmente confusa. [...] Si è anche voluta identificare con la P. che con Aquila è ricordata nel Nuovo Testamento (Rom. 16,3; I Cor. 16,19; Atti 18,2, 18). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AQUILA – ROMA

WINCHELSEA, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHELSEA, Robert Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] cui divenne cancelliere). Fu consacrato arcivescovo di Canterbury ad Aquila nel settembre 1294; fu strenuo sostenitore dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della ... Leggi Tutto

ARCH ....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCH .... (᾿Αρχ....) L. Guerrini Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] in trono, reggendo lo scettro e l'aquila; sulla base del trono sta il nome dell'artista. Sul verso appare invece la testa di Eracle con indosso la leontea. La posizione e la piccolezza delle lettere dell' iscrizione indicano trattarsi della firma. Il ... Leggi Tutto

KAVADAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAVADAR G. Novak Località della Jugoslavia situata tra i bacini dello Crna Reka e del Vardar, a S-E di Stobi. A K. e nei suoi dintorni, sono stati trovati numerosi resti dell'epoca romana, in primo [...] luogo iscrizioni sepolcrali, una statua (aquila di marmo), un rilievo, ecc. I monumenti tombali somigliano moltissimo a quelli rinvenuti a Prilep e dintorni. Sono interessanti i rilievi: l'uno rappresenta Eracle che tiene sulle spalle due figure ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 325
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali