• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

Roberto I re di Scozia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto I re di Scozia Enrico Pispisa I R. Bruce VIII, pretendente alla corona, poi re di Scozia, è da riconoscere con una certa sicurezza nello Scotto redarguito in relazione a l'Inghilese folle (Pd [...] XIX 122) nel corso dell'invettiva dell'aquila contro i re della cristianità. Sull'identificazione dei due personaggi si che fa sorgere alcuni dubbi su questa identificazione: l'aquila, nella finzione poetica, pronunzia la sua invettiva nel 1300 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO II – LONDRA – AQUILA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

Della Giovanna, Ildebrando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Giovanna, Ildebrando Enzo Esposito , Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] di materie letterarie nei licei a L'Aquila, a Palermo e poi a Roma. Vissuto nel clima della scuola storica, seppe contemperare l'esigenza erudita e filologica con l'esigenza estetica, con la necessità cioè d'intendere e gustare la voce della poesia. ... Leggi Tutto

Serianni, Luca

Enciclopedia on line

Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] della lingua italiana presso le Università di Siena, L’Aquila e Messina prima di diventare ordinario a La Sapienza di Roma (1980-2017, poi emerito). Dopo numerose pubblicazioni sulle parlate toscane, S. ha incentrato le sue ricerche sulla grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUA ITALIANA

Almirante

Enciclopedia on line

Almirante Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: [...] Antonio, direttore di compagnie; Nunzio (Collesano, Palermo, 1837 - Aquila 1906), attore brillante che diresse la compagnia dopo la morte del padre; Michele, ufficiale garibaldino, padre di Italia Almirante Manzini (v.); Pietro; Giuseppina (1826-1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PIRANDELLO – GARZES – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almirante (2)
Mostra Tutti

Giovanni Bassando, beato

Enciclopedia on line

Monaco celestino (n. Besançon 1365 circa - m. 1445) a Besançon, priore ad Amiens, più volte provinciale; su invito di Enrico V fondò (1408) e diresse un monastero in Inghilterra; fu poi anche in Spagna [...] e in Italia, infine priore di Collemaggio (L'Aquila). Festa, 16 agosto. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BESANÇON – ENRICO V – AMIENS – SPAGNA

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ə] «piano» < planum, [ˈkjumːə] «piombo» < plumbu(m) (ma la forma [ˈkːju] da plus è nota fino a Teramo e all’Aquila). In alcuni punti (ad es., nelle parlate fra Lazio e Campania), /kj-/ può giungere fino a /ʧ-/: a Suio (Lt) [ʧu] «più», ad Ailano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

roteare

Enciclopedia Dantesca (1970)

roteare Frequentativo di ‛ rotare ' (cfr. Rohlfs, Grammatica § 526). Nell'uso dantesco sembra denoti un moto circolare particolarmente insistito. Tre occorenze, tutte nel Paradiso e al gerundio: vidi [...] moversi un altro [lume] roteando (XVIII 41); Roteando cantava (XIX 97: è l'aquila del cielo di Giove, paragonata a una cicogna che sovresso il nido si rigira, v. 91); altre [pole] roteando fan soggiorno (XXI 39). R. è anche variante di torneare in ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] I. Rozzi, Di un progetto di riforma nell’attual sistema, de’ collegi del Regno…, in Il Gran Sasso d’Italia (L’Aquila), VI (1843), 1, pp. 3-14; P.S. Mancini, Rapporto della Commissione permanente incaricata di compilare una statistica della istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

MIRABELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLI, Giuseppe Emilio Albertario Giurista, nato a Calvizzano il 13 maggio 1817, morto a Napoli il 2 agosto 1901. Entrato nella magistratura nel 1841, ritiratosene poi per persecuzioni politiche, [...] vi rientrò nel 1860. Procuratore generale alla Corte d'appello di Aquila dal 1862 al 1863, passò poi a quella di Napoli, della quale il 4 aprile 1868 era fatto presidente. Resse questa carica fino al 1° aprile 1875, quando salì al grado di presidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] nella basilica di Assisi, è uno sciame sismico che non fa placare la paura. Per gli abruzzesi il terremoto è L’Aquila, con una grande città martoriata e un approccio moderno alla ricostruzione, che però non ha risparmiato polemiche. E per tutti gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 325
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali