• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

ETANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETANA G. Garbini Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari. Il mito di E. è noto solo [...] La composizione più complessa è offerta da un sigillo del Louvre, nel quale essa si articola in gruppi di figure: E. seduto sull'aquila in volo, con due cani e due uomini che guardano verso l'alto in atto di meraviglia; a fianco è una scena pastorale ... Leggi Tutto

Battistelli, Giorgio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] studiando storia della musica con C. Annibaldi e pianoforte con A. Neri. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Musicale Edgard Varèse e del Gruppo Strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIORGIO BATTISTELLI – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistelli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Alfonso X di Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfonso X di Castiglia Pietro Palumbo Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di [...] si limitano a osservare che si tratta del re di Spagna, senza precisare di quale. Ma poiché il biasimo dell'Aquila ha per oggetto i principi regnanti al tempo della visione, il riferimento al grande sovrano castigliano sembra impossibile; altrettanto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASTIGLIANO – SALADINO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso X di Castiglia (4)
Mostra Tutti

ARATA, Ubaldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arata, Ubaldo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] s'impegnarono per consentire al figlio di studiare; A. tuttavia abbandonò il liceo per lavorare, sin dal 1911, all'Aquila Film di Torino, società presso la quale iniziò la carriera di operatore nel 1915 al fianco del regista Roberto Roberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – BALDASSARRE NEGRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] , Giacomo "de Buclano" lo volle con sé quale segretario, mentre dopo il ritorno da Parigi fu nominato lettore ad Aquila ed in altri conventi abruzzesi. In seguito, divenne guardiano a Chieti ed infine provinciale di Penne. Aveva già quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

triunfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio compare con riferimento alla cerimonia romana del trionfo con il significato di " ricevere l'onore del trionfo " (Pd VI 52 [...] Sott'esso [il segno dell'aquila] giovanetti trïunfaro / Scipïone e Pompeo) o di " celebrare il trionfo " (Pg XXVI 77 Cesar, trïunfando, / ‛ Regina '... chiamar s'intese). Riferendosi all'alloro, D. osserva che rade volte... se ne coglie / per ... Leggi Tutto

PALMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMO . Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] m. 0,264 nelle provincie di Aquila, Avellino, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, Lecce, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno e Teramo; m. 0,258 nelle provincie di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] armi. Nel giugno 1424 partecipò alla battaglia dell’Aquila contro Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) nella compagnia di Francesco Sforza e non del padre, che pure era sul campo. Per questo motivo Benadduci (1887) ha ipotizzato che sin da ... Leggi Tutto

reverendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

reverendo Alessandro Niccoli Vale " degno di reverenza " e, come i vocaboli di ugual etimo, esprime l'idea della soggezione, materiata di timore e di rispetto, che si deve a un'autorità suprema. Di [...] qua la definizione dell'aquila quale segno / che fé i Romani al mondo reverendi (Pd XIX 102), " degni di reverenza " (Venturi e altri). Il corrispondente gerundivo latino ricorre come titolo di onore rivolto a un ecclesiastico solo nel sommario di Ep ... Leggi Tutto

Ferdinando IV di Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferdinando IV di Castiglia Pietro Palumbo IV Sovrano di Castiglia e di León (n. 1285 - m. Jaén 1312); regnò al tempo della visione dantesca, e pertanto quasi certamente a lui è da riferire l'espressione [...] figlio di Alfonso X, Sancio IV, re dal 1284 al 1295 (Bennassuti), e meno ancora a Giacomo II d'Aragona (Aroux), di cui peraltro l'aquila dirà ai vv. 136-138. F. nacque dal re Sancio IV e da Maria de Molina, e alla morte del padre (1295), a soli nove ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – ALFONSO X IL SAVIO – GIBILTERRA – PORTOGALLO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando IV di Castiglia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 325
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali