• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [3241]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Archeologia [273]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

PHILOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares) L. Forti Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] un'aquila con in bocca un serpente. Il quadro fu trasportato da Augusto a Roma ed esposto nella Curia, come contrapposto alla Nemea di Nikias. Da ciò si deduce che Ph. dovette essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l ... Leggi Tutto

conserto

Enciclopedia Dantesca (1970)

conserto Lucia Onder . Latinismo con valore di aggettivo, nel significato di " legate insieme ", " intrecciate ", " congiunte strettamente ", in Pd XIX 3 è detto delle anime, " insieme ordinate " (Buti) [...] a rappresentare nel cielo di Giove l'aquila parlante. Al v. 38 D. usa con lo stesso valore il participio contesto (vedi). ... Leggi Tutto

Etana

Enciclopedia on line

Tredicesimo re della 1ª dinastia di Kish, secondo la lista reale sumerica. Il suo mito è narrato in un poemetto giunto in redazione accadica, in cui il re sale al cielo sul dorso di un’aquila per ottenere [...] dagli dei l’erba della generazione che gli permetterà di avere un erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: AQUILA – KISH

Ferrara

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrara Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] quel «miserabile» periodo di grandi mutamenti che va dagli imperatori Arcadio e Onorio (fine 4° - inizio 5° sec.) a Teodorico re degli Ostrogoti (fine 5° - inizio 6° sec.). Sempre nello stesso libro (I ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

RIVERA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Domenico Stefano Tabacchi RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] de L’Aquila, radicatasi a Urbino negli anni Trenta del Seicento. Studiò a Bologna, nel collegio aristocratico di S. Francesco Saverio, amministrato dai gesuiti. Si laureò poi a Urbino in diritto civile e canonico. Negli anni Novanta si trasferì a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI

CIMINELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLO, Nicola Franca Petrucci Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] , Salvatore Massonio e Claudio Crispamonti, che li considerarono tutti opera di autore ignoto. Fu per primo Girolamo Rivera, altro erudito aquilano, morto nel 1622 che attribuì al C. l'opera. I dati sui quali egli si basò non possono però resistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alba . Città del Lazio (Alba Longa), fondata da Ascanio, figlio di Enea (cfr. Aen. 1271, V 596, VI 766, VIII 48), ricordata in Pd VI 37 ss. come sede, per trecento anni e oltre, dell'Aquila romana. Vedi [...] anche Albani ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA LONGA – LAZIO – ENEA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba (3)
Mostra Tutti

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] dell'Aquila. Trasferitisi a Roma per cercare lavoro, il padre trovò posto come cameriere, la madre come donna di servizio presso una casa privata. Rodrigo trascorse sia l’infanzia sia l’adolescenza a Roma, nel rione Monti, dove frequentò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Picco, Iclea

Enciclopedia on line

Pedagogista italiana (Roma 1911 - ivi 2013). Allieva di G. Lombardo Radice, ha insegnato storia della scuola (dal 1955) e poi pedagogia (dal 1965) nell'università di Roma; ha diretto l'istituto di pedagogia [...] del magistero dell'Aquila (1956-73). Si è occupata di problemi educativi sotto i profili storico-sociale, filosofico e pedagogico-didattico. Fra i suoi scritti: Il lavoro nella scuola (1948); G. Lombardo Radice (1951); La scuola del lavoro (1952); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – IDEALISMO – PEDAGOGIA – AQUILA – ROMA

vello

Enciclopedia Dantesca (1970)

vello Alessandro Niccoli Propriamente è la pelle ricoperta di pelo di un animale. Con questo significato compare, in un contesto metaforico, nell'ammonimento rivolto a Carlo II d'Angiò a temere gli [...] artigli dell'aquila imperiale, che già domarono l'orgoglio di sovrani ben più potenti di lui: Carlo novello / ... tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello (Pd VI 108). In senso più limitato indica ciascuno dei ciuffi di pelo di cui è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 325
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali