PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] un'aquila con in bocca un serpente. Il quadro fu trasportato da Augusto a Roma ed esposto nella Curia, come contrapposto alla Nemea di Nikias. Da ciò si deduce che Ph. dovette essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l ...
Leggi Tutto
conserto
Lucia Onder
. Latinismo con valore di aggettivo, nel significato di " legate insieme ", " intrecciate ", " congiunte strettamente ", in Pd XIX 3 è detto delle anime, " insieme ordinate " (Buti) [...] a rappresentare nel cielo di Giove l'aquila parlante. Al v. 38 D. usa con lo stesso valore il participio contesto (vedi). ...
Leggi Tutto
Tredicesimo re della 1ª dinastia di Kish, secondo la lista reale sumerica.
Il suo mito è narrato in un poemetto giunto in redazione accadica, in cui il re sale al cielo sul dorso di un’aquila per ottenere [...] dagli dei l’erba della generazione che gli permetterà di avere un erede ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] quel «miserabile» periodo di grandi mutamenti che va dagli imperatori Arcadio e Onorio (fine 4° - inizio 5° sec.) a Teodorico re degli Ostrogoti (fine 5° - inizio 6° sec.). Sempre nello stesso libro (I ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] de L’Aquila, radicatasi a Urbino negli anni Trenta del Seicento. Studiò a Bologna, nel collegio aristocratico di S. Francesco Saverio, amministrato dai gesuiti. Si laureò poi a Urbino in diritto civile e canonico. Negli anni Novanta si trasferì a ...
Leggi Tutto
CIMINELLO, Nicola
Franca Petrucci
Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] , Salvatore Massonio e Claudio Crispamonti, che li considerarono tutti opera di autore ignoto. Fu per primo Girolamo Rivera, altro erudito aquilano, morto nel 1622 che attribuì al C. l'opera. I dati sui quali egli si basò non possono però resistere ...
Leggi Tutto
Alba
. Città del Lazio (Alba Longa), fondata da Ascanio, figlio di Enea (cfr. Aen. 1271, V 596, VI 766, VIII 48), ricordata in Pd VI 37 ss. come sede, per trecento anni e oltre, dell'Aquila romana. Vedi [...] anche Albani ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] dell'Aquila. Trasferitisi a Roma per cercare lavoro, il padre trovò posto come cameriere, la madre come donna di servizio presso una casa privata.
Rodrigo trascorse sia l’infanzia sia l’adolescenza a Roma, nel rione Monti, dove frequentò le ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Roma 1911 - ivi 2013). Allieva di G. Lombardo Radice, ha insegnato storia della scuola (dal 1955) e poi pedagogia (dal 1965) nell'università di Roma; ha diretto l'istituto di pedagogia [...] del magistero dell'Aquila (1956-73). Si è occupata di problemi educativi sotto i profili storico-sociale, filosofico e pedagogico-didattico. Fra i suoi scritti: Il lavoro nella scuola (1948); G. Lombardo Radice (1951); La scuola del lavoro (1952); La ...
Leggi Tutto
vello
Alessandro Niccoli
Propriamente è la pelle ricoperta di pelo di un animale. Con questo significato compare, in un contesto metaforico, nell'ammonimento rivolto a Carlo II d'Angiò a temere gli [...] artigli dell'aquila imperiale, che già domarono l'orgoglio di sovrani ben più potenti di lui: Carlo novello / ... tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello (Pd VI 108).
In senso più limitato indica ciascuno dei ciuffi di pelo di cui è ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...