MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] e da Luigi Rolland, un ingegnere e architetto di famiglia belga. Secondo alcune testimonianze dei familiari, Moretti nacque settimino il 22 novembre 1906, ma fu registrato soltanto il 2 gennaio (Magnifico, ...
Leggi Tutto
Giusti
Giusti Enrico (Priverno, Latina, 1940) fisico e matematico italiano. Noto per i suoi lavori in analisi matematica e, in particolare, nel calcolo delle variazioni, ha insegnato analisi nelle università [...] di L’Aquila, Trento e Firenze e ha svolto attività di ricerca e d’insegnamento presso l’università della California, la Standford University e l’Australian National University di Canberra. In anni recenti si è occupato anche di storia della ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] dell'umanità che rappresenta. Scrisse anche qualche arguto profilo e saggio letterario.
Scritti originali: Intorno a se stesso (Aquila 1896); Nido di vergini, romanzo (Milano 1921); Tre uomini e una farfalla, romanzo (ivi 1921); Carlo Dickens (Roma ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento polacca (14°-15° sec.) coniata specialmente durante il regno di Ladislao V Iagellone; del valore di 1/4 di grosso (1393-96), poi di 1/6 di grosso. Sul recto ha aquila e nome del sovrano, [...] sul verso croce patriarcale e indicazione del valore ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Mogliano 1751 - Tolentino 1828). Formatosi a Roma con S. Conca e R. Mengs, oltre che ritrattista fu pittore di decorazioni architettoniche e di interni di teatri (Tolentino, teatro [...] Vaccai, già dell'Aquila, 1795). Eseguì per Napoleone copie da Correggio. ...
Leggi Tutto
PROIETTI, Luigi, detto Gigi
Biancamaria Mazzoleni
Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] del 1986-87 (scene tratte da tre celebri commedie di Petrolini). Nell'ottobre 1988 assunse la direzione del Teatro Stabile dell'Aquila, curando la regia di Guardami negli occhi, di G. Feydeau. Nel 1989 interpretò il musical di L. Magni I Sette Re ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 384)
Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1919, morto a Milano il 27 agosto 1990. Dopo aver insegnato dal 1970 all'Accademia dell'Aquila, è stato nominato (1980) direttore dell'Accademia [...] di Brera. Eletto (1990) accademico dei Lincei ha ricevuto, in quello stesso anno, il premio Presidente della Repubblica dell'Accademia di San Luca. Ha proseguito la sua ricerca con coerente rigore formale, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al 1233, non si ha alcuna memoria intorno all'insegna innalzata dai principi di Savoia: solo nel 1217 si incontra come stemma l'aquila di una sola testa, col volo abbassato, forse di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, Pietro II alzò la ...
Leggi Tutto
declivo
Andrea Mariani
È usato solo in Pd XX 61 E quel che vedi ne l'arco declivo, / Guiglielmo fu, e indica la parte discendente della curva formata dalle ciglia nell'occhio dell'aquila (" opposito [...] all'alzato ", Ottimo; " in inferiore parte circuli ", Benvenuto; " l'arco che inchina in giù del cillio dall'altro lato ", Buti; " la parte del ciglio che incomincia a declinare, ad abbassarsi ", Casini-Barbi) ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] fumante nello sfondo, del 1740 circa; nella cupoletta il D. eseguì quattro ovali con Gli Evangelisti.
Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s. Tommaso, ambedue del 1739 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...