. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1749, morto l'8 ottobre 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo nascente. Sostegni: due aquile come nel campo affrontate. Motto: tort ne dure.
Bibl.: E. Casanova, Tavole ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] denominata Banda Marsica, di cui assunse il comando. Il 13 febbr. 1944 venne catturato dai Tedeschi e rinchiuso nel castello dell'Aquila, dove fu Sottoposto a torture. Condannato a morte, il 23 marzo il C. riuscì ad evadere in modo avventuroso e a ...
Leggi Tutto
grifone
Piero Camporesi
Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] la Chiesa universale.
Già Isidoro di Siviglia lo aveva così raffigurato (Orig. XII 2 " Christus est leo pro regno et fortitudine ... aquila propter quod post resurrectionem ad astra remeavit "), e nell'Apoc. 5, 5 D. leggeva: " vicit leo de tribu Iuda ...
Leggi Tutto
INTRODACQUA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Villaggio dell'Abruzzo (provincia di Aquila), uno dei numerosi centri marginali della conca di Sulmona, situato a meno di 5 km. a SO. di quella città, al [...] vertice di una conoide, che scende a invadere la conca stessa da sud; le case sono situate in pendio fra 600 e 700 m. Introdacqua aveva, nel 1931, 3317 ab. D'origine feudale (le sue origini non vanno oltre ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] . Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ss.; L. Rivera, Raffaello e varie mem. attinenti all'Abruzzo e a Roma, in Bull. della R ...
Leggi Tutto
Terre Aquilane IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia de L'Aquila, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso [...] e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] Sabina, al cui capoluogo, Rieti, la unisce una linea automobilistica che prosegue fino a Roma. Altre linee la collegano ad Aquila e ad Ascoli. Il Rio dello Scandarella a ovest di Amatrice è stato sbarrato da una diga, creando un bacino artificiale ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] di A., dimenticate per più secoli, furono riscoperte, intorno al 1740, nella biblioteca del convento dei francescani di S. Bernardino in Aquila, dallo storico A. L. Antinori che ne dette la prima edizione, insieme con le opere di Buccio e degli altri ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] è la versione del trattato di s. Bonaventura, Del modo che de' tenere il sacerdote nel dire la Messa, L'Aquila, G. Cacchi, 1566, assolutamente ignota prima che G. Bresciano ne rintracciasse un unico esemplare (Neapolitana II..., Firenze 1936, p. 50 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e critico letterario Giovanni Battista Rosa (Santa Maria del Ponte, L'Aquila, 1891 - Milano 1972). Giovanissimo collaborò a varie riviste (da Lacerba a Riviera ligure); trasferitosi [...] nel primo dopoguerra a Milano, fu redattore e collaboratore di giornali e periodici. Tanto nelle sue poesie (Plaustro istoriato, 1919; Alta luna, 1935, ecc., poi raccolte in Poesie d'una vita, 1956) quanto ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...