DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] 1874, pp. 41, 108 (per Giuseppe); V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 108 s.; M. Oddo Buonofede, Guida dell'Aquila, Aquila 1888, pp. 145 s.; L. Rivera, Raffaello e varie memorie attinenti all'Abruzzo, e a Roma, in Boll. della Regia Deput ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] senato, delle più grandi città e di quasi tutti i suoi atenei» (Capozzi, 1890, p. 35). Alla nuova biblioteca dell’Aquila, che gli venne intitolata, egli donò il suo patrimonio librario.
Fonti e Bibl.: J. Moleschott, Commemorazione del senatore S. T ...
Leggi Tutto
aguglia
. Il termine, di formazione popolare, prevale nella Commedia rispetto al classico ‛ aquila '; l'alternanza delle due forme è condizionata dalla diversità degli accenti tonici (v. Petrocchi, Introduzione [...] 418), non già da più ferma letterarietà di ‛ aquila '. La semantica delle due voci pertanto coincide; sicché la loro trattazione è fusa sotto ‛ aquila '. ...
Leggi Tutto
Patriota (Amatrice 1797 - Firenze 1870). Fece parte della guardia nazionale dell'Aquila (1820-21); processato per attività cospirativa (1831 e 1833), fu esiliato, e in Francia si staccò dalle idee di Mazzini, [...] dandosi alla pubblicistica liberale (I Borboni di Napoli, 1847) e al giornalismo. Tornato a Napoli (1848), fu eletto deputato e inviato come ministro plenipotenziario a Torino. Richiamato dopo il 15 maggio, ...
Leggi Tutto
Di Nicola, Primo. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Castellafiume, L’Aquila, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “La Sapienza”di Roma, giornalista professionista dal 1980, per oltre [...] trent’anni ha scritto per L’Espresso, occupandosi di politica, terrorismo, mafia e servizi segreti. Ha poi lavorato per Il Fatto Quotidiano ed è stato direttore del Centro. Autore dei saggi, ha pubblicato ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] , Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 229 A. Dragonetti, Le vite degli illustri Aquilani, L'Aquila 1847, pp. 109 s. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 182 E. Besta, Fonti, in Storia ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] ; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 52, 65, 445 s.; L. Palatini, La signoria nell'Aquila degli Abruzzi, in Boll. della Soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, n.s., XII (1900), pp. 232-248; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] e fu uno degli allievi prediletti di Emesto Monaci, al quale rimase sempre devotamente legato. Sulle orme del Monaci iniziò, quando era ancora studente, vaste indagini nelle biblioteche abruzzesi, alla ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] del Comune al partito angioino. Ma ormai la ribellione angioina era finita e il C. si sottomise a Ferrante, con la città dell'Aquila, nell'agosto del 1463. Fu anche parte all'accordo stipulato tra il re e il Comune il 9 maggio 1464. È anche possibile ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta, nato dei baroni Bonanni, ad Aquila nel 1827. Beatrice Portinari, dramma in 2 atti, Gli scolari di Padova in 5 atti, il Castello del Corbaro, in 5 atti, sono compresi in un volume edito [...] 1860), nonché odi e canti. Morì nel 1887.
Bibl.: Minieri-Riccio, Biblioteca degli Abruzzi, Napoli 1862, e G. Pansa, Bibl. storica degli Abruzzi, Lanciano 1891; Elogio funebre del cav. Michele dei bar. Bonanni, di mons. A. A. Vicentini, Aquila 1887. ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...