. Moneta d'argento fatta coniare in Aquila dalla regina di Napoli Giovanna II (1414-1435), corrispondente al quarto del carlino del valore di 30 denari e che però ebbe anche i nomi di quartarolo e di irentina [...] o trentino; portava da un lato S. Pietro seduto e dall'altro un'aquila ad ali spiegate che le procacciò il nomignolo di uccello (aucella nel latino cancelleresco, cella nel linguaggio volgare). Questa moneta non ebbe lunga durata e fu coniata ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese (sec. 15º). Francisco de Holanda lo definì aquila della pittura, all'altezza di Leonardo e Michelangelo, lo disse pittore di corte del re Alfonso V (1450-67) e gli attribuì il Polittico [...] di s. Vincenzo (dopo il 1460) nella cattedrale di Lisbona, composto di sei tavole (oggi nel Museu nacional de arte antiga: probabilmente una scultura si trovava al centro del complesso), opera mirabile ...
Leggi Tutto
Attrice (Firenze 1842 - Torino 1892), figlia di Pasquale (L'Aquila 1797 - Bologna 1887), anch'egli attore, "tiranno" (1836) nella Reale Sarda, e dell'attrice Carolina Ristori (Brescia 1823 - Genova 1890), [...] sorella della celebre Adelaide. Esordì bambina, fu amorosa nella compagnia di G. Toselli (nel 1859 interpretò la Chichina d'Moncalè di T. Villa, riduz. in vernacolo piemontese della Francesca da Rimini ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano nato ad Aquila e vissuto nel sec. XV. Insegnò diritto a Padova, fu creato uditore generale delle due provincie degli Abruzzi da Carlo VIII, e poi regio consigliere nel 1495. Egli [...] è autore di una nota opera, Termini omnium actionum (Venezia 1498, Lione 1567, ecc.), di un trattato De syndicatu (Siena 1493, Venezia 1493), di un altro De testamentis (Siena 1487) e di varî Consilia ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pescocostanzo (Aquila) nel 1841. Educato a Montecassino, percorse tutti i gradi della carriera archivistica nell'archivio di stato di Napoli, fino al 1905, quando, giubilato, si ritirò [...] in Sulmona, dove morì il 9 febbraio 1920. Scrisse molto, trattando di storia economica, di storia dell'arte, di storia politica e di storia letteraria.
Tra le sue pubblicazioni vanno notate la Storia dei ...
Leggi Tutto
Piccolo paese della provincia di Aquila con 1300 ab., 740 m. s. m., frazione del comune di Capistrello, posto ai piedi del M. Girifalco e presso il fiume Imele, affluente del Salto. Nella chiesa parrocchiale [...] di S. Nicola esiste un ambone ivi trasportato dalla chiesa abbaziale di S. Pietro, di un maestro Stefano de Moscino (1267), decorato di musaici e di sculture. La chiesa di S. Nicola è importante anche ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] 1889. Al De Gasparis si deve la scoperta di 9 piccoli pianeti, a cominciare dal 10°, Igea (1849); gli altri sono: (11) Partenope, (13) Egeria, (15) Eunomia, (16) Psiche, (20) Massalia, (24) Temi, (63) ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] in rapida successione commissario e visitatore generale della provincia di Napoli, esaminatore sinodale della diocesi dell'Aquila, commissario e visitatore generale della provincia di Puglia e delle suore stimmatine della provincia romana.
Nell ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1824 - Parigi 1897) di Francesco I e di Maria Isabella di Spagna, fu, durante il regno del fratello Ferdinando II, capo dell'ultrareazionaria camarilla di corte, ma in seguito (1860), per ostilità verso il nipote Francesco II, si trasformò in liberale e patrocinò la formazione del ministero Liborio Romano e la concessione di una costituzione. Riaccostatosi ai gruppi reazionarî e accusato ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] varî lavori di pittura e di architettura; colà nel 1572 entrò nella Compagnia di Gesù. Circa il 1581 tornò in patria, richiamato, a quanto pare, dal padre Acquaviva, generale della compagnia, per sovrintendere ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...