DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] del Regno, Firenze 1878; G. Ettorre, Il marchese L. D. nel carteggio politico e letterario con gli uomini illustri del sec. XIX, Aquila 1891; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908, III, passim; G. Paladino, Il quindici maggio del ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia fine sec. 17º - L'Aquila 1749 circa). Si formò guardando all'arte di G. B. Piazzetta e di G. A. Pellegrini, che seguì a Londra (1720 circa). Tornato in Italia, fu attivo all'Aquila con [...] opere che risentono della cultura napoletana ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , carica che conservò fino alla morte.
Sposatosi a Roma il 2 ottobre 1905 con Matilde Bedeschini, come lui originaria dell’Aquila, ebbe due figli: Alberto, nato nel 1906, e Ermanno, nato nel 1909.
Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1916 ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Diario e lettere alla famiglia di P. M., a cura di F. Di Gregorio, L’Aquila 1988; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, XIV, Epistolario, 8, a cura di S. La Salvia, Roma 1991, pp. 133, 232; S.A ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] a pubblicare le acritiche difese del proprio passato come tanti colleghi di regime; solo facendosi paladino della candidatura di L’Aquila a capoluogo di regione. Affetto dal morbo di Parkinson dai primi anni Sessanta, morì a Roma il 29 gennaio 1970 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano di problemi religiosi (L'Aquila 1869 - Sanremo 1938). Sacerdote cattolico (1893), subì l'influenza delle dottrine vecchio-cattoliche e, in Italia, appoggiò attivamente il movimento della [...] "Chiesa cattolica italiana" fondato da E. Campello. Aderì quindi alla Chiesa valdese (1902), e, anche come direttore della rivista Fede e vita, fu attivo soprattutto per la diffusione del movimento pancristiano. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] enciclopedica alle scienze giuridiche e il diritto civile. Precettore di Vittorio Emanuele III, nel 1910 fu nominato senatore del Regno. Socio nazionale dei Lincei (1906). Profonda e originale tempra di ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] del Tg1. Dal 1996 è ideatore e conduttore su Raiuno di Porta a porta, programma di informazione e dibattito politico. Editorialista di vari quotidiani e periodici, è autore di numerosi libri-inchiesta, ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] e Canada.
Tito Nurzia morì il 20 gennaio 1985 a L’Aquila, lasciando la sua eredità a Ulisse (l’altro figlio Giovanni era Nurzia è stato il primo locale di tutto il centro storico dell’Aquila a riaprire l’8 dicembre 2009.
Fonti e Bibl.: La maggior ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...