FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] con prora di nave sormontata da un globo e da un'aquila, sono due gruppi di prigionieri e di prigioniere simboleggianti la Gallia , fu in zona libera interdetto e subì la concorrenza dellaLegione, creata il 29 agosto 1940 da Xavier Vallat come ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] d'animali o di uomini e successivamente quello di parte dellalegione, di coorte (v.): i grammatici preferiscono per il primo i distretti di corte d'appello hanno sede in Ancona, Aquila, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, Firenze, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...]
Il triumvirato aveva commesso a Garibaldi (3000 uomini dellalegione italiana più i bersaglieri del Manara) di molestare il S. Michele, Des Geneys e Beroldo, dalle corvette Aquila e Aurora, dalle pirocorvette Tripoli e Malfatano, dal brigantino ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e fu base dellalegione Cagliari; poi passò nei Reali Carabinieri. Nel 1736 si costituì (21°); Catania (22°); Umberto I (23°); Vicenza (24°); Aquila (27°); Treviso (28°); Udine (29°); Palermo (30°).
Subito ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] corpi stabili, nei quali i soldati rimangono a lungo, con una loro insegna (Mario fece appunto dell'aquila l'insegna sacra dellalegione), una loro tradizione e spesso anche un nome.
Nello stesso tempo profondi mutamenti avvenivano anche nella ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] più grande fu suscitata dal fatto che, per la sconfitta del legato augusteo delle Gallie Marco Lollio Paolino, per la prima volta nella storia un'aquila, quella dellalegione V Macedonica, cadeva in mano ai Germani. In seguito a questi fatti Augusto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] insegne con gli emblemi del manipolo, del fieno, e poi della manus, della lupa, del cavallo, del cinghiale, del minotauro, del drago ed infine dell'aquila, che fu l'insegna dellalegione; i secondi erano veri gonfaloni. Dopo la conversione Costantino ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («pietra, rocca») attestato in macrotoponimi come Pescocostanzo (L’Aquila), Pescopagano (Potenza) in un’ampia area che va dall è una santa collegata alla tradizione semileggendaria alpina dellaLegione tebea), Ermete (Emilia), Ceccardo e Valfredo ( ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] della marcia su Roma, agli ordini di Giuseppe Bottai, assunse con Ettore Giannantonio il comando dellalegione politici. Chieti (1920), Teramo, Aquila (1923), Firenze 1923. Un altro importante discorso, tenuto all'Aquila il 19 marzo1924, è in I ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] (II pp. 338 ss.). Nell'agosto 1860 il comitato centrale dell'organizzazione dell'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terra di Lavoro e gli conferì, col grado di maggiore, il comando della "Legione del Matese" formata da B. Caso. Combatté così a Benevento ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilifero
aquilìfero s. m. [dal lat. aquilĭfer -fĕri, comp. di aquĭla «aquila» e -fer «-fero»]. – Soldato dell’antica legione romana, appartenente alla centuria del primipilo, che portava l’aquila, emblema della legione.