• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [102]
Storia [57]
Religioni [22]
Arti visive [24]
Geografia [7]
Letteratura [11]
Italia [8]
Diritto [9]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]

DE MARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] e aiutò il Sangallo nel tracciamento dei lavori. Poi, con Ottavio Farnese, nipote del papa, si recò nei feudi farnesiani degli Abruzzi. Ritornato a Roma (1542), rese noti per la prima volta i suoi studî di fortificazione con un atlante di 28 tavole ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE' MEDICI – PROSPERO COLONNA – OTTAVIO FARNESE – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] da molte zecche del reame: Napoli, Amatrice, Aquila, Brindisi, Capua, Lecce e Sulmona. Il nome prima era uguale a sei cavalli. Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 62; A ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – UNITÀ DI MISURA – FERDINANDO IV – CARLO VIII – FILIPPO IV

ASSERGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto di partenza per le ascensioni sul versante aquilano [...] montagna, essendo facilmente accessibile da Paganica (da cui dista 7,2 km.), e da Aquila. Da Assergi un comodo sentiero conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi, al Passo Portella e a Campopericoli, donde si compie l'ascensione consueta del M. Corno ... Leggi Tutto
TAGS: TABERNACOLO – OLIO SANTO – PAGANICA – ROMANICO – ABSIDE

CELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare in Aquila dalla regina di Napoli Giovanna II (1414-1435), corrispondente al quarto del carlino del valore di 30 denari e che però ebbe anche i nomi di quartarolo e di irentina [...] da un lato S. Pietro seduto e dall'altro un'aquila ad ali spiegate che le procacciò il nomignolo di uccello era scomparsa dalla circolazione. Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858, pp. 24, 30, 37; E. Martinori, La moneta ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – VENEZIA – UCCELLO – ZECCHE – ROMA

BONANNI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo e poeta, nato dei baroni Bonanni, ad Aquila nel 1827. Beatrice Portinari, dramma in 2 atti, Gli scolari di Padova in 5 atti, il Castello del Corbaro, in 5 atti, sono compresi in un volume edito [...] 1860), nonché odi e canti. Morì nel 1887. Bibl.: Minieri-Riccio, Biblioteca degli Abruzzi, Napoli 1862, e G. Pansa, Bibl. storica degli Abruzzi, Lanciano 1891; Elogio funebre del cav. Michele dei bar. Bonanni, di mons. A. A. Vicentini, Aquila 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – FIRENZE – PADOVA – AQUILA

CRISPO de' Monti

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano nato ad Aquila e vissuto nel sec. XV. Insegnò diritto a Padova, fu creato uditore generale delle due provincie degli Abruzzi da Carlo VIII, e poi regio consigliere nel 1495. Egli [...] è autore di una nota opera, Termini omnium actionum (Venezia 1498, Lione 1567, ecc.), di un trattato De syndicatu (Siena 1493, Venezia 1493), di un altro De testamentis (Siena 1487) e di varî Consilia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII – VENEZIA – PADOVA – AQUILA – LIONE

BUCCIO di Ranallo

Enciclopedia Italiana (1930)

Rimatore abruzzese, nato negli ultimi anni del sec. XIII o nei primi del XIV all'Aquila, da famiglia originaria del castello di Popplito stabilitasi nella città all'epoca della fondazione di questa (1254, [...] Cronaca, in quartine di alessandrini monorimi, degli avvenimenti aquilani, dalla fondazione della città ai . De Bartholomaeis, in Bull. della Dep. di st. patria per gli Abruzzi, 1914; A. Mussafia, in Sitzungsberichte dell'Accad. di Vienna, classe stor ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSONS DE GESTE – ALESSANDRIA – QUARTINE – VIENNA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCIO di Ranallo (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] il vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l' campagna militare estiva la città dell'Aquila, come sempre ribelle, e nell' . Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] (in cui morirono otto giovani universitari), il rettorato e il polo d’Ingegneria dell’Università dell’Aquila e l’hotel Duca degli Abruzzi; crollarono, inoltre, la cupola della chiesa delle Anime sante, parte del transetto della basilica di Santa ... Leggi Tutto

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] da papa Martino V. F. era frattanto ritornato verso L'Aquila, città che ancora riusciva a difendersi dall'attacco di Braccio re l'aveva attirato con la promessa della nomina a viceré degli Abruzzi. Accolto con ogni onore il 4 giugno, il mese ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali