PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] e terminando a Truentum. Un suo diverticolo, la via Caecilia, dopo essere passato per Amiterno (San Vittorino, presso AquiladegliAbruzzi), entrava nel Piceno e seguiva il corso inferiore del Vomano, toccando forse Atri. Il prolungamento della via ...
Leggi Tutto
SERAFINO dell'Aquila
Giulio Reichenbach
Così solitamente viene chiamato Serafino de' Ciminelli, poeta cortigiano del Quattrocento, nato ad AquiladegliAbruzzi nel 1466, morto a Roma il 10 agosto 1500. [...] Sforza passò al servizio di Ferrandino d'Aragona, governatore degliAbruzzi; poi, all'epoca dell'invasione del regno, al loro tempo di una fama così grande e universale come l'Aquilano. Aveva appreso fin da giovane l'arte dei suoni, mentre la ...
Leggi Tutto
PAGANICA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia Merlo
Paese dell'Abruzzo, già capoluogo di comune (5527 ab. nel 1921), ora frazione del comune di AquiladegliAbruzzi, con 5566 ab. (1931). È situato a 650 m. [...] s. m., a circa 5 km. a E. dal capoluogo, nella parte S. della conca aquilana, al margine dei monti, verso il Gran Sasso d'Italia. Stazione ferroviaria (a 2 km.), sulla linea Aquila-Sulmona. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] ”, scultore-architetto del sec. XV, e le sue monumentali opere esistenti in AquiladegliAbruzzi, Lanciano 1894; A. Di Stefano, La città dell’Aquila nelle sue vicende storiche, III, L’Aquila 1900, pp. 137, 142; A.J. Rusconi, Arte e retrospettiva: uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , XIX (1894), pp. 354-375; V. Moscardi, La venuta della regina G. I d'Aragona nell'AquiladegliAbruzzi, in Boll. della Società di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, VII (1895), pp. 78-86; M. Schipa, Il popolo di Napoli dal 1495 al 1522, in ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] . Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; M. Oddo Buonafede, Storia popolare della città dell'AquiladegliAbruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel secolo XVIII, Napoli 1909, pp. 176 ss.; Id ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] da dove diede inizio a una serie di scorrerie a danno degli austriaci, che segnarono l’inizio di una vera e propria , Diario dell’assedio e difesa di Ancona nel 1849, AquiladegliAbruzzi 1925; G. Natali, Corpi franchi del Quarantotto, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] economiche nelle provincie napolitane dal 1735al 1830, Milano 1888, pp. 299 s., 436; E. Casti, Sinopsi storica dell'istruzione educativa nell'AquiladegliAbruzzi dal secolo XIII al XIX, in Boll. della Soc. di storia Patria "A. L. Antinori" negli ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] M. in: A. De Nino, Briciole letterarie, II, Lanciano 1885, p. 75; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell’AquiladegliAbruzzi dalla sua fondazione al 1888, Lanciano 1889, p. 274; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, II ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] G. sull'ubicazione dell'antica città di Avejapresso l'AquiladegliAbruzzi, in Rivistaabruzzese, XIX (1904), pp. 291-298; coll. 1429-1433; D. Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi, edei morti nel presente secolo, Napoli 1893 ...
Leggi Tutto