• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Astronomia [8]
Corpi celesti [6]
Religioni [5]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Biografie [1]
Letteratura [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

zodiaco

Enciclopedia on line

zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario e Pesci. I pianeti e la Luna si muovono sempre dentro la fascia dello z., perché le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – LUCE ZODIACALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zodiaco (4)
Mostra Tutti

Pegaso

Enciclopedia on line

(gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] anche in cicli o dipinti a carattere religioso. Astronomia Grande costellazione del cielo boreale, a N dei Pesci e dell’Aquario. La configurazione più appariscente della costellazione è il grande quadrato di P., i cui vertici sono costituiti dalle 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BELLEROFONTE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – ANDROMEDA

anno

Enciclopedia Dantesca (1970)

anno Freya Anceschi . Nell'accezione più scientifica di a. sidereo o astrale, sia pure con valori necessariamente approssimativi, il vocabolo è quasi sicuramente documentato in quattro luoghi del secondo [...] primavera, in estate, in autunno e in inverno; If XXIV 1 In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra; Pd XVI 23 Ditemi... guai fuor li anni / che si segnaro in vostra püerizia; Fiore LXXVII 10 passat'ha un anno, l ... Leggi Tutto

FOLENGO, Teofilo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLENGO, Teofilo Attilio Momigliano Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] bolognese del Folengo. La seconda è la Toscolana, del 1521; ha otto libri di più, strane prefazioni recanti lo pseudonimo di Aquario Lodola, e molte glosse marginali; fu ristampata nei secoli XVI, XVII e XVIII e infine dal Portioli a Mantova (1882 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONTRORIFORMISTICO – SOCIETÀ SEMPLICE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

crine

Enciclopedia Dantesca (1970)

crine Emilio Pasquini Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] nella suggestiva prosopopea astronomica di If XXIV 2 In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra: metafora di origine virgiliana (Aen. IX 638 " crinitus Apollo "), come non mancava di avvertire Pietro. Del resto l ... Leggi Tutto

temperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperare Eugenio Ragni (temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] ; in espressione metaforica, I f XXIV 2 In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin [i raggi] sotto l'Aquario tempra (a proposito della quale il Pézard richiama Stazio Silvae I II 14-15, dove Venere " crinem... / temperat ", dissimula lo ... Leggi Tutto

giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovane Antonio Lanci Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] ad anno, in If XXIV 1 (In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra), l'aggettivo, da ricondurre alla tecnica dantesca della personificazione, vale " cominciato da poco " (Chimenz), " quia tunc annus videtur ... Leggi Tutto

parte

Enciclopedia Dantesca (1970)

parte Antonietta Bufano Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] si allude dunque alle " stagioni ", per cui cfr. anche If XXIV 1 In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra, cioè nel " periodo che va dal 21 gennaio al 21 febbraio, in cui il Sole è nella costellazione... dell ... Leggi Tutto

prosopopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosopopea Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] Roma che piange, Pg VI 112; Romam urbem... solam sedentem et viduam, Ep XI 21), o le entità astronomiche ('l sole i crin sotto l'Aquario tempra, If XXIV 2; il freddo animale / che con la coda percuote la gente, Pg IX 5-6; la notte, de' passi con che ... Leggi Tutto

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Andromeda. In astrologia, il dodicesimo segno dello zodiaco (20 febbraio-20 marzo). Pesce australe Costellazione a S dell’Aquario, di cui è la continuazione. Unica stella notevole è Fomalhaut (Piscis australis), che brilla solitaria in una regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aquàrio²
aquario2 aquàrio2 (o acquàrio) s. m. [dal lat. aquarius, Aquarius]. – Propr., chi porta l’acqua, chi versa l’acqua; acquaiolo. È in uso soltanto come nome (Aquario) di una delle costellazioni dello Zodiaco, tra il Capricorno e i Pesci, rappresentata...
aquarî
aquari aquarî s. m. pl. – Denominazione (lat. Aquarii, gr. ῾Υδροπαραστάται) di varie sette cristiane che, dal sec. 2°, sostituivano l’acqua al vino nella celebrazione della messa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali