• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Geografia [1]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (Hypolais olivetorum), la Lusciniola melanopogon, la ghiandaia dal capo nero (Garrulus Krynicki). Rettili notevoli sono lo Pseudopus apus, la lucertola spinosa (Stellio vulgaris) e l'Amphibaena cinerea. Regioni naturali. - Il contrasto più netto di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] a sostanze di tipo emoglobinico, disciolte nel liquido celomatico di molti Vermi, nell'emolinfa dei Crostacei inferiori (Dafnie, Apus, ecc.) e di alcuni Molluschi, si trova assai diffusa nella maggior parte di questi ultimi, nonché in molti dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] , Tipula oleracea), le quali danneggiano la giovane vegetazione mangiando i germogli o intaccando gli steli; le coppette (Apus cancriformis), che impediscono l'inradichimento del riso; il grillotalpa che scavando gallerie negli argini provoca fughe d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] invece sui dati dell'anatomia comparata, prevale il concetto che forme quali i Branchiopodi e specialmente gli Apus per più caratteri possano meglio corrispondere all'ipotetico tipo ancestrale. Ecologia. - I Crostacei sono mirabilmente adattati alle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

TRILOBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] pigidio avevano i loro articoli disposti in lamelle foliacee, che servivano al moto e alla respirazione, come si vede in Apus vivente. Sviluppo. - Si trovano spesso negli scisti a Trilobiti dei piccoli corpi sferici od ovoidi a superficie brillante o ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – BRACHIOPODI – ORDOVICIANO – PIRITIZZATO – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILOBITI (1)
Mostra Tutti

BRANCHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] per esempio le Dafnie e le Bosmine, allungati e snelli i Branchipus, le Artemie, ecc. I giganti poi dell'ordine, gli Apus (Thriops), ricoperti come sono di uno scudo dorsale e con un numero di estremità molto notevole, si distaccano da tutte le altre ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – PISCICOLTURA – GRANDI LAGHI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOPODI (1)
Mostra Tutti

ESTIVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] , paragonabili anche queste a quelle resistenti al gelo: oltre alle gemmule delle Spugne, ecc., ricorderemo le uova dell'Apus e del Branchipus - piccoli Crostacei che pullulano, dopo una pioggia, in brevi pozze destinate a un rapido prosciugamento ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – BOTTONE FIORALE – PRECIPITAZIONI – INVERTEBRATI – ETEROTERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIVAZIONE (1)
Mostra Tutti

DELAVRANCEA, Barbu

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Bucarest nel 1858, morto a IaŞi nel 1918. Le sue prime novelle, Sultănica, Trubadurul, LiniŞte (Calma), Fanta Cella, Odinioară (Un tempo), hanno un pronunziato colorito [...] Annunzio e fu caldo ammiratore del Carducci. Oltre alle varie raccolte di novelle, il D. scrisse per il teatro: Apus de soare (Tramonto, 1909); Luceafărul (Le stelle della mattina, 1910); Viforul (Il turbine, 1910), tutti drammi storici; Irinel (1911 ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ITALIA

ANGUIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno forma cilindrico-allungata simile a quella dei serpenti, coda bene sviluppata, arti ridotti o del tutto mancanti e un rivestimento cutaneo particolarmente rigido [...] , poche specie si estendono nell'America Settentrionale e nell'America Meridionale, due specie (Anguis fragilis L. e Ophisaitrus apus Pall.) vivono in Europa e nelle regioni mediterranee, una specie (Ophisaurus gracilis Gray) è propria del Himālāya ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANGUIS FRAGILIS – HIMĀLĀYA – BIRMANIA – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUIDI (1)
Mostra Tutti

CIPSELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di uccelli simili alle Rondini ma piuttosto affini, per struttura, ai Succiacapre; vi appartengono solo i Rondoni, con tre sottofamiglie (due rappresentate in Europa, la terza del tutto tropicale), [...] e otto generi, tra i quali le Salangane. In Europa abbiamo nidificante il solo genere Apus (v. rondone). Gli uccelli appartenenti a quest'ordine hanno dieci remiganti, molto allungate e appuntite; dieci timoniere; apertura orale molto larga, becco ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SUCCIACAPRE – PALEARTICHE – UCCELLI – EUROPA
1 2 3
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali