• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [3]
Fisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Geografia [1]

rondone

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Apodiformi Apodidi, con 14 generi, cosmopoliti. Simili alle rondini, hanno bocca larga, ali lunghe, quattro dita di cui il posteriore è talora versatile, unghie molto robuste. [...] di ali lunghe e falcate; molte specie, per la brevità dei tarsi, sono incapaci di camminare; si arrampicano invece benissimo su rocce e muri. In Italia si trovano il r. comune, Apus apus (v. fig.), e il r. alpino, Apus melba; di passo e nidificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APODIFORMI – APUS APUS – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondone (1)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , sebbene, anche qui, alcuni tipi di uccelli facciano soltanto una breve apparizione al tempo della cova. Il rondone (Apus apus) ne è un esempio; esso arriva soltanto in maggio nell'Europa centrale e in agosto riparte nuovamente. Nel Sudamerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Apodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. [...] i continenti, regioni artiche escluse. Gli Apodidi, detti rondoni, sono molto simili alle rondini, con le quali spesso convivono e dalle quali si distinguono in volo per il battito d’ala alternato. Rappresentativo della famiglia è il genere Apus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – UCCELLI
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali