• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [91]
Archeologia [78]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

CALABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] di Brindisi e di Taranto. Ai fini amministrativi la Calabria fu riunita all'Apulia, sia nella partizione augustea, sia nell'ordinamento dioclezianeo (v. apulia); solo eccezionalmente la troviamo sotto un medesimo legatus iuridicus con la Lucania e ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – VIA TRAIANA – KALLIPOLIS – VIA APPIA – ADRIATICO

AFERESI

Enciclopedia Italiana (1929)

I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una [...] che potevano esser scambiate per prefissi (lomb. spòteg cioè dispotico), e quelle dovute a scambî con l'articolo (l'Apulia, la Puglia; lusciniolum, l'usignolo). Pure molto frequenti sono le aferesi nei nomi proprî: Antonio, Tonio; Nicola, Cola ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – ALLOTROPI – LINGUISTI – EVANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFERESI (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] tomba IV di Noicattaro, in ArchCl, XXX, 1978, pp. 1-30; A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-Figured Vases of Apulia, I e II, Oxford 1978 e 1982; Salerno arcaico. Atti del colloquio 1979, Galatina 1979; L. Forti, Una trozzella della Gliptoteca Ny ... Leggi Tutto

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] si orienta per una collocazione tra i Normanni di G., il quale sarebbe emigrato e a lungo avrebbe vissuto in Apulia, tanto da meritarsi l'appellativo; è insostenibile invece l'identificazione con un omonimo chierico attestato a Bordeaux (Mathieu, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Sannio, nell'Irpinia, nella valle del Calore a E. di Benevento. Le sue rovine (terme, anfiteatro, ecc.), sono nella località Le Grotte, presso Mirabella, che ha assunto il nome di Mirabella Eclano. [...] il suo nome ufficiale nel sec. II d. C. pare fosse Colonia Aelia Augusta Aeclanum. Nel sec. IV è detta città dell'Apulia e sta sotto il corrector Apuliae et Calabriae; fu vescovado (il vescovo pelagiano Giuliano fu avversario di S. Agostino) e venne ... Leggi Tutto
TAGS: MIRABELLA ECLANO – COSTANTE II – ANFITEATRO – IRPINIA – COLONIA

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064) E. Tóth L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] della sua popolazione, una radice italica: i Rutuli provenienti da Ardea (Liv., XXI, 7,1-3) e i Daunî, arrivati dall'Apulia (Sil., 1, 288). In tal modo venivano per così dire legalizzati i suoi vincoli con Roma. Malgrado S. non appaia in nessuno ... Leggi Tutto

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] ac scientia coloni, alia pastoris (II, intr.); ne ha l'esperienza anche perché dichiara di avere posseduto mandre di pecore nell'Apulia e di cavalli in quel di Rieti e di avere a lungo discorso intorno a tale argomento con gli allevatori dell'Epiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

APULI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] una fabbrica di Taranto, pura ipotesi: anche chi ha osservato de visu quasi tutto ciò che in fatto di vasi italioti e apuli in ispecie si trova in Europa, difficilmente riesce a distinguere uno stile che si possa attribuire a una fabbrica diversa da ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – C. ALBIZZATI – OINOCHOAI – MACEDONIA – ELLENICHE

CARABELLESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Molfetta il 13 maggio 1873 e morto a Bari il 20 novembre 1909. Attivissimo, si occupò soprattutto della Terra di Bari, sotto i piìi varî aspetti, con una produzione maravigliosa per mole. [...] Puglia nel secolo XV, da fonti inedite, I, Bari 1901; II, Bari 1907; Nord e Sud attraverso i secoli, Bari 1905;. L'Apulia e il suo comune nell'alto Medioevo, Bari 1905, a cui fa seguito Il comune pugliese durante la monarchia Normanno-Sveva, stampato ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CARLO D'ANGIÒ – TERRA DI BARI – TERLIZZI – MOLFETTA

Metauro

Enciclopedia on line

Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] Salinatore e Gaio Claudio Nerone, e l’esercito cartaginese di Asdrubale, che tentava di unirsi alle forze di Annibale in Apulia. La sconfitta dei Cartaginesi e l’uccisione di Asdrubale risollevarono le sorti dei Romani, reduci dalla disfatta di Canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – DISFATTA DI CANNE – ALPE DELLA LUNA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metauro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali