• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [91]
Archeologia [78]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , dove sempre nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento. Storia Dall'antichità all'Alto Medioevo Città dell’Apulia (Barium) nel territorio dei Peucezi – antica popolazione italica di origine illirica stanziata in età preromana nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

SILVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVIO (Silvium) Giuseppe LUGLI Città dell'Apulia, identificata con la moderna località di Garagnone, fra Spinazzola e Poggio Orsino, per i riferimenti che ci dànno gli antichi itinerarî, i quali la [...] pongono sul ramo della Via Appia che andava direttamente a Taranto, a 20 miglia di distanza da Venosa. È ricordata da Diodoro (XX, 80) fra quelle città che nel 306 furono prese a forza dai Sanniti ai Romani; ... Leggi Tutto

GEREONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREONIO Francesco Gabrieli . Antica cittadina dell'Apulia sulla destra del Fortore, presso l'odierno Castel Dragonara. La sua notorietà è esclusivamente dovuta agli episodî del settembre-ottobre 217 [...] a. C., durante la seconda punica, allorché i Cartaginesi se ne impadronirono e ne fecero deposito e centro di rifornimento. Dall'altra riva del Fortore erano accampati i Romani col dittatore Fabio Massimo ... Leggi Tutto

BANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città [...] serba ora il nome l'Abbazia di S. Maria di Banzi, a 20 km. a SE. di Venosa. Note nell'antichità erano le foreste di Banzia, menzionate da Orazio; su un'altura boscosa tra Venosa e Banzia perì combattendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – SPINAZZOLA – ACERENZA – SIRACUSA – GRACCHI

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] di Potenza (talvolta era detto de Apulia); nulla si sa dell’identità dei genitori. La prima notizia che lo riguarda, in data 7 dicembre 1238, lo qualifica già come uno di quegli ufficiali provenienti dal Regno di Sicilia cui l’imperatore Federico II ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

Doménico da Gravina

Enciclopedia on line

Notaio pugliese (sec. 14º). Il suo Chronicon de rebus in Apulia gestis, relativo al periodo 1333-50, costituisce una fonte di prim'ordine per la storia del regno di Giovanna I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménico da Gravina (1)
Mostra Tutti

FORENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORENZA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Lugli Città dell'Apulia, situata a circa 15 km. a S. di Venosa (prov. di Potenza). Corrisponde all'antica Forentum (o Ferentum). Orazio (Carm., III, 4, 16) la dice [...] umile borgata, mentre Livio ne parla come di una città ben fortificata, tanto che fu una delle ultime città apule che caddero sotto la dominazione romana (317 a. C.). Sotto Augusto, come risulta dalla lista pliniana dei comuni, fu municipio. È ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BERLINO – APULIA – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORENZA (1)
Mostra Tutti

PEUCEZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUCEZÎ (Πευκότιοι, Peucetii) Giacomo Devoto Abitanti della Peucezia o regione . media dell'Apulia da Bari fino ai pressi di Brindisi e dalla costa fino a Silvium nell'interno. Confinanti a ovest con [...] della colonia di Brindisi nel 267. Anche nella guerra sociale, a differenza dell'Apulia settentrionale, quella centrale rimase tranquilla. Sotto Augusto appartengono col resto dell'Apulia, la Calabria (di allora) e l'Irpinia alla seconda regione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUCEZÎ (1)
Mostra Tutti

NUMISTRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISTRONE Giuseppe Lugli . Piccola città della Lucania settentrionale al confine dell'Apulia, specialmente celebre per la battaglia combattuta con incerto esito nei suoi pressi fra Annibale e Marcello, [...] nel 210 a. C., nel quale anno l'oppidum Numistro era in potere dei Romani (Liv., XXVII, 2, 15). La sua località è incerta: stando alla notizia di Plinio (Nat. Hist., III, 11) che i Numestrani erano assai ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popolazioni iapigie, articolate ormai in due soli raggruppamenti: Apuli e Calabri con l’assorbimento nell’ambito dei secondi geografico della futura regio II, cosicché appaiono accomunati gli Apuli e i Calabri della Puglia propria, i Lucani e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali