• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [91]
Archeologia [78]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

TROIA di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROIA di Puglia (Aecae) F. Tiné-Bertocchi La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] da Annibale e riconquistata poi da Fabio Massimo nel 214 a. C. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ed appartenne alla tribù Papiria. La vita vi continuò fino al VII sec. d. C. quando fu distrutta dalla guerra ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] paese dei Marsi: 303 a. C. (6000); 23. Narnia, nell'Umbria: 299 a. C.; 24. Carsioli, nel paese degli Equi: 298 a. C.; 25. Venusia, nell'Apulia: 291 a. C. (20.000); 26. Hadria, nel Piceno: fra il 290 e il 286 a. C.; 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

PROSERPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSERPINA Giulio Giannelli Divinità romana, corrispondente alla greca Persefone (v.), della qual parola, anzi, il nome di P. non è che una derivazione e un adattamento fonetico; benché gli antichi [...] e il modo d'introduzione del rito greco dei ludi secolari: da Taranto esso sarebbe passato, ancora nel sec. V, nell'Apulia, donde circa due secoli più tardi sarebbe stato introdotto in Roma. In ogni modo, i Romani rimasero così consci dell'origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSERPINA (3)
Mostra Tutti

BIEDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] da altri luoghi maggiori della Tuscia romana. Un'altra città dello stesso nome è ricordata dagli antichi Itinerarî in Apulia, e viene identificata con l'odierna Gravina, fra Taranto e Benevento. Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ IMPERIALE – QUATTUORVIRI – VIA CLODIA – VIA CASSIA

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECCE (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] ricordiamo, per l'importanza delle sue sorgenti termo-minerali, Santa Cesarea Terme. Bibl.: Micalella, Un antico ipogeo a Lecce, in Apulia, IV, p. 93; P. Romanelli, in Corpus vasorum antiquorum, fasc. 4° e 5°; P. Palumbo, Lecce vecchia, Lecce 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CESAREA TERME – ANFITEATRO ROMANO – RISORGIMENTO – CONGLOMERATI – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , Perugia e Falerî (v. falisci, vasi; alcuni pensano però, anziché a Falerî, a Roma), uno spettacolo simile a quello dell'Apulia e, sia pure in grado infinitamente minore, dell'Attica: una gran quantità di prodotti scadenti fra i quali emergono pochi ... Leggi Tutto

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] , il vincitore di Mitridate dà inizio alla "seconda marcia su Roma". Alla testa dei suoi veterani, si apre la strada in Apulia, Campania ed Etruria, sconfiggendo i meno esperti eserciti consolari; il 1° novembre dell’82 a.C., nei pressi dell’Urbe, a ... Leggi Tutto

GOFFREDO Malaterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Malaterra Francesco Panarelli G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] ); se ne può dedurre che in un primo tempo G. si fermò nel Mezzogiorno peninsulare (esclusa la Calabria), indicato dal termine "Apulia", e in un secondo momento si spostò in Sicilia. Nulla si dice quindi delle soste nei monasteri della Ss. Trinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ADELAIDE DEL VASTO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO Malaterra (2)
Mostra Tutti

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] 167-171, 212-224, 226 s., 230 s., 235, 239-241, 243-248, 250 s., 257, 260; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I (1127-1166) in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 211 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

CANOSA, di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179) E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] Nola sul Cristianesimo dell'Italia meridionale, in ArchStorPugl, XXVII, 1974, pp. 161- 190; G. Otranto, Le comunità cristiane dell'Apulia negli atti conciliari e nelle epistole pontificie nei secoli IV-VI (314-590), Bari 1977; P. Corsi, Dalla tarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali