• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [91]
Archeologia [78]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Europa [32]
Religioni [27]
Italia [20]
Geografia [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] città greche era però fonte di turbamenti, per cui nel 282-280 si vede già aperta ai Romani la strada per l'Apulia attraverso la Lucania. La guerra di Pirro non dava nessun risultato. Nel 272-268 si compie la sottomissione dei Sanniti attraverso paci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

ONCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία) Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI * È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] si dica per le serie pesanti italiche del bronzo monetato: serie umbra, etrusca, campana, dei Sabini, dei Piceni, dell'Apulia. Nel sistema siculo-italico della litra si hanno i seguenti multipli dell'oncia, che riappaiono nelle suddivisioni dell'asse ... Leggi Tutto

STRAMPELLI, Nazareno

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMPELLI, Nazareno Agronomo genetista, nato a Crispiniero di Castel Raimondo (Macerata) il 29 maggio 1866; laureato in agraria a Pisa, fu direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Poggio [...] e di recente è stata intitolata al nome dello S. Nel 1914 lo S. presentò i nuovi frumenti: Carlotta Strampelli, Apulia, Gargano, Dauno e Mendel, ai quali aggiunse presto altri tipi; ma intanto per risolvere i due gravi problemi dell'allettamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMPELLI, Nazareno (3)
Mostra Tutti

FELICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICITAS A. Comotti Dea della fertilità e degli eventi felici. Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] L., 12, p. 244 e 217). Un'iscrizione (G. I. L., ix, 1154) ricorda una statua di F. d'argento nella città di Aeclanum in Apulia. Un'altra statua di F. esisteva a Fondi, dove si riteneva fosse nato Tiberio (Suet., Tib., 5; cfr. C. I. L., x, 8375). Noi ... Leggi Tutto

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo Giosuè Musca Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] insistenze popolari. Venerato come santo, a lui accorrevano per confessarsi personaggi illustri, tra i quali il "dux" di Apulia che, secondo il Papenbroeck, sarebbe Guglielmo duca di Puglia e Calabria. Maceratosi nei digiuni e nel pianto, A. perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENOTAFIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium) M. Floriani Squarciapino Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare. L'uso va collegato [...] , 18,4) e quello di Achille in Elide (vi, 23, 3); altre fonti ricordano quello di Ulisse a Sparta e di Calcante in Apulia. L'uso, diffuso in tutto il mondo greco sin dall'epoca omerica, passò al mondo romano (v. heroon). La forma architettonica del c ... Leggi Tutto

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Piceno, mostra la mancanza di influenze dirette subìte dalla Grecia, mentre abbondanti palesa le relazioni con l'Apulia. In sostanza ci rivela una popolazione fiera e conservatrice, vivente in certo qual modo appartata. Le affinità del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] attaccare Roma, vi si sarebbe diretto subito dopo la battaglia del Trasimeno. Intanto, tranne Canosa, quasi tutte le città dell'Apulia si erano ribellate a Roma. Magone si era recato nel Bruzio, dove solo le città di Consentia e Petelia erano rimaste ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

SPARTACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTACO Mario Attilio Levi . D'origine tracia, già soldato nelle alae dell'esercito romano in Macedonia e poi ridotto in servitù perché disertore, S. faceva parte, nel 73, della scuola per gladiatori [...] mandò contro s. gli stessi consoli L. Gellio e Lentulo Clodiano, i quali riuscirono ad attaccare e sconfiggere Crixo in Apulia, uccidendolo; ma Spartaco, che marciava verso il nord, inflisse una grave sconfitta a Gellio e fece strage dei prigionieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTACO (3)
Mostra Tutti

PAPIRIO CURSORE, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor) Gastone M. Bersanetti Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] nel 320; degna di maggior fede appare la conquista e la punizione di Satrico nel 319; certe le sue fortunate operazioni in Apulia nel 315, quando, secondo alcuni, P. conquistò Lucera; non del tutto improbabile la vittoria con cui nel 310 vendicò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIRIO CURSORE, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali