Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] in cui l’insetto presenta caratteri definitivi fin dalla nascita; forme prometabole (Efemeridi), in cui si hanno un progressivo sviluppo delle ali e uno stadio alato (subimmagine) che, attraverso un’altra ...
Leggi Tutto
stilopodio Il segmento prossimale degli arti, anteriori e posteriori, dei Vertebrati Tetrapodi. Nel modello scheletrico del chiropterigio lo s. è rappresentato da un solo osso lungo, omero nell’arto anteriore, [...] femore in quello posteriore, articolato per diartrosi con le cinture corrispondenti, pettorale o pelvica.
Appendice addominale tipica degli Insetti Apterigoti. ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] ali in seguito a particolari adattamenti (pulci, cimici, pidocchi). Al giorno d’oggi, i sistematici hanno scoperto che Apterigoti e Pterigoti non sono ben separabili. Attualmente vengono riconosciuti due grandi gruppi di Insetti, non più in base alla ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] I. è oggetto di analisi e discussione e subisce frequenti rimaneggiamenti. Nella classificazione tradizionale, gli I. erano divisi in due sottoclassi (Apterigoti e Pterigoti) e in 30 ordini. In gran parte delle classificazioni moderne il gruppo degli ...
Leggi Tutto
apterigoti
apterigòti (o atterigòti) s. m. pl. [lat. scient. Apterygota, comp. di a- priv. e del gr. πτερυγωτός «alato», der. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – Sottoclasse d’insetti, cui appartengono forme primitive che non presentano metamorfosi,...
tisanuri
tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle...