• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Anatomia comparata [3]
Paleontologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

Dipluri

Enciclopedia on line

Nelle vecchie classificazioni, uno dei numerosi ordini appartenenti alla classe degli Insetti, costituente, assieme ai Collemboli, ai Proturi e ai Tisanuri, la sottoclasse degli Apterigoti. Molti autori [...] lo hanno successivamente separato, elevato al rango di classe a sé stante e posto all’interno della superclasse degli Esapodi, con Collemboli, Proturi e Insetti. I D., vicini filogeneticamente ai Tisanuri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERCLASSE – APTERIGOTI – COLLEMBOLI – CENOZOICO – TISANURI

emimetabolia

Enciclopedia on line

Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] in cui l’insetto presenta caratteri definitivi fin dalla nascita; forme prometabole (Efemeridi), in cui si hanno un progressivo sviluppo delle ali e uno stadio alato (subimmagine) che, attraverso un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLOMETABOLIA – METAMORFOSI – APTERIGOTI – INSETTO

stilopodio

Enciclopedia on line

stilopodio Il segmento prossimale degli arti, anteriori e posteriori, dei Vertebrati Tetrapodi. Nel modello scheletrico del chiropterigio lo s. è rappresentato da un solo osso lungo, omero nell’arto anteriore, [...] femore in quello posteriore, articolato per diartrosi con le cinture corrispondenti, pettorale o pelvica. Appendice addominale tipica degli Insetti Apterigoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APTERIGOTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – DIARTROSI – FEMORE

PODURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODURIDI (lat. scient. Poduridae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Collemboli che comprende solo il genere Podura. La Podura aquatica, a diffusione olartica, si trova in grandissimo numero [...] a formare una sorta di velo grigio sulla superficie delle acque (specialmente al tempo dello scioglimento delle nevi), in pozze, stagni, coste dei laghi, anche in alta montagna (fino a 2500 m.; vedi apterigoti). ... Leggi Tutto

pesciolini d'argento e collemboli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesciolini d’argento e collemboli Giuseppe M. Carpaneto Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] ali in seguito a particolari adattamenti (pulci, cimici, pidocchi). Al giorno d’oggi, i sistematici hanno scoperto che Apterigoti e Pterigoti non sono ben separabili. Attualmente vengono riconosciuti due grandi gruppi di Insetti, non più in base alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – METAMORFOSI – STATI UNITI – APTERIGOTI – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesciolini d'argento e collemboli (1)
Mostra Tutti

CAMPODEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere d'Insetti della famiglia dei Campodeidi, ordine Tisanuri endotrofi. La famiglia comprende due generi: Campodea Westw., con due sole appendici codali filiformi, esempio Campodea staphylinus Westw.; [...] e Nicoletia, con tre appendici codali: es. Nicoletia phytophila Gervais (v. apterigoti). ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – TISANURI – INSETTI – GENERI

ATTERI o Apteri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome creato da Linneo per designare parecchi gruppi d'Insetti privi di ali, riconosciuti poi di differente valore sistematico, quali ad es. quelli che poi furono detti Tisanuri, i Pediculidi e i Mallofagi. [...] Grande confusione regna ancora sull'uso di questa parola. Alcuni designano con essa soltanto i Pediculidi; altri, come gl'Inglesi, seguendo il Balfour, soltanto i Tisanuri, oggi compresi fra gli Apterigoti (v. insetti). ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – MALLOFAGI – TISANURI – INSETTI – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERI o Apteri (1)
Mostra Tutti

DESORIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Entomobryidae dell'ordine dei Collemboli; ascritto da Linneo al genere Podura, denominato poi Desoria da Agassiz e infine distinto col nome moderno Isotoma da Axelson. Notissima la [...] Desoria glacialis Nic. (Isotoma saltans Agassiz), pulce dei ghiacciai alpini (v. apterigoti). ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEMBOLI – LINNEO

ACERENTOMON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri [...] come rappresentante di un nuovo ordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. apterigoti. ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – MANTIDI – ANTENNE – DODERO – HUMUS

DE GEER, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo svedese, nato il 10 febbraio 1720, morto a Stoccolma l'8 marzo 1778. Studiò scienze a Utrecht, e si stabilì poi a Upsala; si occupò particolarmente di entomologia, e le sue ricerche e i suoi scritti [...] del Réaumur, di cui sentì molto l'influenza. Al suo nome fu dedicato il genere Degeeria, di Collemboli viventi sulla neve (v. apterigoti). Tra i suoi scritti ricorderemo i Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (voll. 7, Stoccolma 1752-1778). ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – APTERIGOTI – COLLEMBOLI – STOCCOLMA – RÉAUMUR
1 2 3
Vocabolario
apterigòti
apterigoti apterigòti (o atterigòti) s. m. pl. [lat. scient. Apterygota, comp. di a- priv. e del gr. πτερυγωτός «alato», der. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – Sottoclasse d’insetti, cui appartengono forme primitive che non presentano metamorfosi,...
tiṡanuri
tisanuri tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali