Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] era stato C. Ubbiali nel 1960. Lo spagnolo, a bordo della Honda, ha conquistato 317 punti, piazzandosi davanti a due piloti dell'Aprilia, l'argentino S. Porto (256 punti) e il francese R. De Puniet (214 punti). La Honda si è imposta tra i costruttori ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 [...] con nove vittorie in 16 gare, sempre su Aprilia. Nel 2001 ha vinto il titolo mondiale della classe 500 su Honda, eguagliando con 11 vittorie nella stessa stagione il primato di G. Agostini. Si è poi laureato campione del mondo per quattro volte ...
Leggi Tutto
Stoner, Casey. – Motociclista australiano (n. Southport 1985). Ha iniziato a correre nei campionati Dirt e Short Track in Australia poi, nel 2001 ha esordito nel Motomondiale nella classe 125; nel 2002 [...] ha gareggiato con l’Aprilia in classe 250. Nella sua ancora breve carriera ha disputato 144 Gran premi, vincendone 30 e conquistando 64 podi, 26 pole position e 1807 punti totali. Nel 2007, passato alla scuderia Ducati, si è laureato campione del ...
Leggi Tutto
Motociclista italiano (n. Castel San Pietro 1973). Campione del mondo in giovanissima età, nell'anno stesso del suo esordio nel professionismo, si è aggiudicato due titoli mondiali nella classe 125 con [...] la Honda (1990 e 1991) e un titolo mondiale con la Aprilia nella classe 250 (1998). Dal 2002 gareggia nella classe 500 (poi MotoGP), inizialmente con la Honda (fino al 2002), poi con la Ducati (fino al 2007), con la Suzuki (dal 2008) e infine nel ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] con 360. Nella classe 125 vinceva lo spagnolo Á. Bautista, nella 250 l'altro spagnolo J. Lorenzo, entrambi su Aprilia, che si imponeva nelle classifiche costruttori di entrambe le cilindrate.
Per quanto riguarda il ciclismo, il Giro d'Italia, giunto ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] mercati, dei costruttori giapponesi con cui sono riuscite a competere, con buone quote di vendita, praticamente solo le italiane Aprilia e Ducati, la tedesca BMW (sempre capace di realizzare moto di qualità da turismo e granturismo) e la statunitense ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] sicurezza dei circuiti: problema molto sentito all'inizio degli anni Settanta, soprattutto dopo la morte a Riccione il 4 aprile 1971 di Angelo Bergamonti, compagno di squadra di Agostini all'Agusta. Ingaggiato da Domenico Agusta, che vedeva scemare l ...
Leggi Tutto
aprilante
agg. [der. di aprile]. – Del mese di aprile; è usato solo nel prov. quarto (o terzo) a. quaranta dì durante, il tempo che fa il quarto (o, nella variante, il terzo) giorno d’aprile dura quaranta giorni.
aprile
s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per dire che la pioggia d’aprile è utile alle...