Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di utilizzo dell’idrogeno come vettore di energia. Fra questi, il prototipo Semi-powered bike, progettato nel 2001 per Aprilia da Johan Persson dello studio svedese No picnic: uno scooter dotato di un motore elettrico alimentato da batterie a gas ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] la prima, 4 la seconda); una raffinata "utilitaria", l'Augusta nel 1932; una macchina veloce di media cilindrata, l'aerodinamica Aprilia nel 1937. In questo modo negli anni Trenta la Lancia era presente in tutti i segmenti del mercato. Parallelamente ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] e diboscamento su 21.000 ettari e dissodamento su 39.000.
Oltre alla fondazione di cinque centri urbani (Littoria, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia) e a 17 borghi, furono costruite 3147 case coloniche per altrettanti poderi (2574 dall'O. N. C. e ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] congressi, tenne le sue assise sotto la forma di consigli nazionali.
Il primo consiglio nazionale ebbe luogo a Roma nell'aprile 1922 e, di fronte alla grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo di Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di Satricum, in relazione con un culto delle acque non precisabile, è stata rinvenuta una stipe votiva nel laghetto di Monsignore (Campoverde di Aprilia), la cui durata è compresa fra la media Età del Bronzo e la fine del VI sec. a.C.
Un percorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] disegno industriale, in Gli anni trenta: arte e cultura in Italia, a cura di N. Bortolotti, catalogo della mostra, Milano gennaio-aprile 1982, Milano 1982, pp. 325-28.
Gli anni Trenta. Arte e cultura in Italia, a cura di N. Bortolotti, catalogo della ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] democrazia, Milano 2005.
J. Thackara, In the bubble. Designing in a complex world, Cambridge (Mass.) 2005 (trad. it. Torino 2008).
W. Aprile, S. Mirti, Un computer vi salverà, a cura di L. Mascheroni, «Domus», 2006, 896, p. 250.
M. Bonnes, G. Carrus ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di Milano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini e Gino Pollini (1933), la Lancia Aprilia del 1937, l'apparecchio radio di Luigi Caccia Dominioni e dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni (1939) e non pochi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] stilistiche. Degli stessi anni sono il progetto della Motò (1995), motocicletta da strada disegnata da Ph. Starck per la Aprilia, e il nuovo modello della Vespa (1996), progettato da Struttura Dueruote e dal Centro Stile Piaggio per la Piaggio ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Collegati con le opere di rinnovamento del fascismo sono: Mussolinia, Pontinia, Littoria, Sabaudia, Corridonia, Guidonia, Aprilia.
Aggettivi geografici o "patrionimici". - Questi aggettivi (onde provennero anche molti cognomi) da nomi locali italiani ...
Leggi Tutto
aprilante
agg. [der. di aprile]. – Del mese di aprile; è usato solo nel prov. quarto (o terzo) a. quaranta dì durante, il tempo che fa il quarto (o, nella variante, il terzo) giorno d’aprile dura quaranta giorni.
aprile
s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per dire che la pioggia d’aprile è utile alle...