Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] laurea (1934) partecipò, in collab. con F. Fariello e S. Muratori, a vari concorsi (auditorium di Roma, 1935; piano per Aprilia, 1936; sede delle preture unificate di Roma, 1936; piazza imperiale dell'E42, 1938, primo premio ex aequo con L. Moretti ...
Leggi Tutto
Guzzi
Azienda italiana di motoveicoli. Fondata nel 1921 da Carlo G. a Mandello del Lario (Como), la G. era specializzata nella produzione di prototipi da competizione e motoveicoli di serie. A seguito [...] De Tomaso. Dopo alterne vicende di mercato e diversi passaggi di proprietà, nel 2000 la G. passò sotto il controllo dell’Aprilia, a sua volta acquisita dalla Piaggio nel 2004. A seguito dell’incorporazione di Moto Guzzi in Piaggio & C., avvenuta ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] 'area occupata dalla città coi quartieri e suburbî (222 km2) cioè 1285,6 km2 cui sono peraltro da aggiungere il comune di Aprilia (177,6 km2) costituito nel 1937, e parte dei comuni di Anzio, Nettuno, Pomezia e Marino; in quest'ultimo comune si trova ...
Leggi Tutto
Lancia
Casa automobilistica italiana. Tra le più importanti aziende del settore, fu fondata a Torino nel 1906 da V. Lancia e C. Fogolin. Nel 1908 iniziò la produzione del primo modello 12 HP, che prevedeva [...] di autocarri militari, la L. si affermò grazie al modello Lambda. Ne seguirono altri, molto popolari nella storia dell’automobile, come l’Aprilia, l’Augusta e l’Ardea, oltre a diversi veicoli industriali. Dopo il 1937, anno della morte di V. L., l ...
Leggi Tutto
Stark, Philippe
Stark, Philippe. – Architetto e designer francese (n. Parigi 1949). Fra i più noti sulla scena internazionale contemporanea, S. ha avuto grande successo, sia critico sia commerciale, [...] . Ha disegnato, sempre con molto successo, numerosissimi oggetti di produzione industriale di ogni tipo, dalle motociclette (Aprilia) agli spazzolini da denti, dai mobili (Cassina, Kartell) alle lampade (Flos, Driade), dagli spremiagrumi (Alessi) all ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia centr., in provincia di Latina; è l'Ager Pomptinus (Agro Pontino) degli antichi. Si estende dai monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dai Colli Albani al Golfo di Terracina. La fascia [...] dalle paludi. Una bonifica integrale fu avviata nel 1930, con il prosciugamento delle paludi e la costruzione di strade, case coloniche e centri urbani (Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia). Attivi agricoltura, industria e turismo balneare. ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] con 360. Nella classe 125 vinceva lo spagnolo Á. Bautista, nella 250 l'altro spagnolo J. Lorenzo, entrambi su Aprilia, che si imponeva nelle classifiche costruttori di entrambe le cilindrate.
Per quanto riguarda il ciclismo, il Giro d'Italia, giunto ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] in valore a 9 miliardi di euro. Sempre in valore, Yamaha e Honda rappresentano ciascuna il 18%, Suzuki il 12%, Piaggio il 10%, Aprilia il 5% e Peugeot il 3%. Il restante 32% è frammentato fra molti produttori di m. piccoli (Kymco, Malaguti ecc.) e ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] mercati europei di motocicli, ha incorporato nel 2001 la casa costruttrice spagnola Derbi e nel 2004 le case italiane Aprilia e Moto Guzzi. Dopo la morte prematura nel 1997 del presidente e amministratore delegato Giovanni Alberto Agnelli (n. 1964 ...
Leggi Tutto
Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] della sua partecipazione nella M. alla Tamarix Investors, che controlla l’ex gruppo De Tomaso (divenuto nel 1996 Trident Rowan group inc.). Nel 2000 la M. è passata sotto il controllo dell’Aprilia, a sua volta acquisita nel 2004 dal gruppo Piaggio. ...
Leggi Tutto
aprilante
agg. [der. di aprile]. – Del mese di aprile; è usato solo nel prov. quarto (o terzo) a. quaranta dì durante, il tempo che fa il quarto (o, nella variante, il terzo) giorno d’aprile dura quaranta giorni.
aprile
s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per dire che la pioggia d’aprile è utile alle...