• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [23]
Patologia [9]
Neurologia [8]
Biologia [5]
Fisiologia umana [4]
Temi generali [4]
Psichiatria [4]
Biografie [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]

PARAPRASSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPRASSIA (dal gr. παρά "presso" e πρᾶξις "azione") Giovanni Mingazzini Disturbo per il quale una persona, pur conoscendo le proprietà e gli scopi di un dato oggetto, esegue con questo un movimmto [...] di esser proprî a uno scopo, ma contengono ancora elementi dei movimenti normali e corrispondono soltanto parzialmente a quelli adatti al fine da raggiungere. Le cause che determinano la paraprassia sono le stesse da cui dipende l'aprassia (v.). ... Leggi Tutto

flusso dorsale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso dorsale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] e frontale; comporta quindi disturbi della percezione spaziale e della coordinazione visuo-motoria come, per es., l’aprassia costruttiva, il disorientamento topografico e il neglet unilaterale sinistro. Il motivo è che le aree associative parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONAKOW, Constantin von

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAKOW, Constantin von Vittorio Challiol Anatomico, neurologo, psichiatra, nato il 4 novembre 1853 nel governatorato di Vologda, morto a Zurigo il 19 ottobre 1930. Trasferitosi giovanissimo dalla Russia [...] fondamentale sulla struttura del talamo ottico e del nucleo rosso; sulle vie centrali ottiche e acustiche; sull'afasia, l'aprassia e l'agnosia. A lui si devono concezioni geniali, anche se discusse, come la teoria della localizzazione cronogena della ... Leggi Tutto

ASIMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] , che si associa ad agrafia. Astereognosia è la perdita delle immagini geometriche ricavabili col senso tattile e muscolare: aprassia la perdita delle rappresentazioni dei gesti e degli atti. Se parecchie categorie d'immagini sono perdute, si può ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ARTERIOSCLEROSI – CLAUDICAZIONE – ASTEREOGNOSIA – APRASSIA

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] edema cerebrale. La sintomatologia specifica è molto vasta: dall’amnesia all’atassia, dall’emiplegia all’afasia, dall’emianopsia all’aprassia, oltre a singoli sintomi dovuti al danno dei nervi cranici all’interno della scatola cranica. Uno dei quadri ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI

Rett, Andreas

Dizionario di Medicina (2010)

Rett, Andreas Neurologo tedesco (Fürth, Baviera, 1924 - Vienna 1997). Direttore di un reparto per la cura di bambini con ritardo psicomotorio nella casa di riposo di Lainz (1955), poi prof. di neurologia [...] (dopo i 10 anni), si verifica una perdita delle capacità motorie e la circonferenza del cranio diminuisce. Si riscontrano aprassia, deficit cognitivo e di linguaggio. La diagnosi della sindrome di R., che inizialmente può essere confusa con una forma ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – CROMOSOMA X – NEUROLOGIA

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] un aspetto tra agrammatismo, parafasie fonemiche (per es., tadolo anziché tavolo) e anomie. È spesso associata l’aprassia del linguaggio. Le alterazioni del comportamento non sono prominenti e di solito compaiono tardivamente. La regione perisilviana ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

vasculopatie cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] emisfero dominante coinvolgono principalmente il linguaggio (afasia motoria, sensitiva, mista, globale, ecc.) e le prassie (aprassia ideomotoria, costruttiva). Nelle ischemie a carico dell’emisfero non dominante compaiono invece disturbi dello schema ... Leggi Tutto
TAGS: NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ACIDO ACETILSALICILICO – INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA

frontale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

frontale, sindrome Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] sono bilaterali, si osserva tetraplegia. Se sono interessate le cosiddette zone prefrontali, intervengono disturbi visivo-motori, aprassia nella marcia, con i piedi che sembrano bloccati al suolo. Disturbi sfinterici L’incontinenza interviene nelle ... Leggi Tutto

CALLOSO, CORPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] le altre commessure telencefaliche, la commessura anteriore e lo psalterium (commessura dell'ippocampo). Queste ultime nella ontogenesi sono le prime a formarsi; il corpo calloso si costituisce più tardi. V. anche cervello; alcoolismo; aprassia. ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – TELENCEFALO – INSETTIVORI – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOSO, CORPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aprassìa
aprassia aprassìa s. f. [dal gr. ἀπραξία «inerzia», comp. di ἀ- priv. e tema di πράσσω «operare»]. – In medicina, incapacità di eseguire movimenti che tendano a un preciso scopo (per es., accendere una sigaretta), pur essendo integre l’intelligenza...
apràssico
aprassico apràssico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aprassia] (pl. m. -ci). – Relativo all’aprassia, affetto da aprassia: sindrome a.; un soggetto a., e, come sost., è un a., gli aprassici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali