GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] interessi aritmetici del G. erano rivolti anche a temi quali la teoria delle equazioni diofantee e i metodi di approssimazione collegati alle serie asintotiche (cfr. Intorno all'espressione generale de' numeri bernulliani, in Annali di scienze mat. e ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] per lo sviluppo della fisica dei g., quale modello dei g. reali, valido in prima, e certe volte buona, approssimazione. ◆ [MCQ] G. perfetto quantistico o quantico: v. sopra: G. perfetto. ◆ [FML] G. permanente: come accennato in apertura, qualifica ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] funzioni elementari, il calcolo degli i. indefiniti è in genere piuttosto arduo e in molti casi possibile soltanto per approssimazione. ◆ [ANM] I. inferiore: v. misura e integrazione: IV 4 a. ◆ [ANM] I. multiplo: generalizzazione dell'operazione di i ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] in serie, le radici reali o complesse di una equazione razionale intera di grado n, quando si conoscano, almeno per approssimazione, le radici dell'equazione di grado (n-1), che si ottiene uguagliando a zero il discriminante dell'equazione data ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] essere sia pari sia dispari. Queste leggi, stabilite da D. Bernoulli, sono in pratica verificate soltanto in via di approssimazione. Per avere suoni gradevoli occorre che le pareti dei t. non entrino anch'esse in vibrazione, altrimenti si hanno ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] nel complesso un reticolato a maglie quadrangolari (reticolato geografico).
Poiché il geoide è assimilabile, con ottima approssimazione, a un ellissoide di rivoluzione intorno all’asse della rotazione terrestre, poco schiacciato, il sistema di ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] equazioni algebriche di grado maggiore di 4, risultato ben noto nella teoria di Galois, segue la necessità di approssimare gli autovalori di matrici con tecniche iterative. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari sono stati invece ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] vicini a esso. Jean-Gaston Darboux (1842-1917) diede inizio a queste ricerche con la pubblicazione di un articolo sull'approssimazione delle funzioni, che focalizzò l'attenzione sul modo in cui una serie di potenze diviene infinita sul suo cerchio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] analisi numerica, che presenta vari metodi di estrazione della radice n-esima di un intero e numerosi metodi di approssimazione, algoritmi di interpolazione, e altresì la risoluzione numerica delle equazioni algebriche e la teoria classica dei numeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] da Henri-Léon Lebesgue (1875-1941) con un perfezionamento di carattere analitico della definizione di area in termini di approssimazione, all’interno del suo approccio generale alla teoria della misura e dell’integrazione. D’altra parte, nell’opera ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.