Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] spesso a quello di insiemi fiduciari, ottenuti aggiungendo un vincolo che definisce una regione fiduciaria entro la quale l’approssimazione operata è sufficientemente buona.
P. a numeri interi
La p. a numeri interi è caratterizzata dal fatto che le ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di ampiezza N da (X1, X2, ..., Xn) e si ottiene (X1*, X2*, ..., X*N) (N può essere uguale a n);
fase 3): si approssima il comportamento di T con quello di T(X1*, X2*, ..., X*N), che è lo stimatore di bootstrap.
Quest'ultima fase è generalmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] proposito della 'facilità' del lavoro di De Giorgi, ricordiamo che questi ottenne il successo grazie a una laboriosa approssimazione delle frontiere minime con ipersuperfici che sono grafici di funzioni armoniche in (n−1) variabili. Successivamente F ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] esempio nel modo in cui questo autore trattava i rapporti ex equali e si serviva del concetto della denominatio (approssimativamente: il 'valore') di un rapporto, anche se bisogna ricordare che idee simili erano state espresse da Campano da Novara ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] rivolse sempre di più non soltanto alla stabilità ma anche all'analisi del processo di controllo per l'approssimazione lineare, ossia alla stima della deviazione massima possibile delle coordinate del sistema durante il processo transiente, del tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] poteva essere spezzata in un numero finito di figure monotone, a ognuna delle quali era possibile applicare il procedimento di approssimazione. Ciò fatto, Valerio dimostrava che due solidi le cui sezioni hanno sempre la stessa area hanno i centri di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] a v: si ha la cosiddetta legge di r. viscosa che, in acqua e in aria, può essere accettata con soddisfacente approssimazione per velocità inferiori a 2 m/s; per velocità comprese, grosso modo, fra 2 e 200 m/s l'esperienza suggerisce come ...
Leggi Tutto
legame
legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] molecolare; infine, le teorie elettroniche che fanno uso dei calcoli di orbitali molecolari, limitati al-l'ambito dell'approssimazione di Hartree-Fock. ◆ [CHF] L. chimico: l'insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] a quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è tanto piccolo da potersi affermare che in prima approssimazione i liquidi sono incompressibili (per l’acqua, a temperatura e pressione ordinarie, si ha c = 4,6∙10−10 m2/N). Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Anzeigen», 1817, 144, pp. 1433-38). I metodi precedenti si basavano su tre osservazioni sufficientemente vicine (affinché l’approssimazione di un angolo al suo seno fosse valida), ma si ottenevano comunque equazioni di grado elevato, non risolubili ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.