localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] localizzazione di elettroni in solidi. Gli elettroni di conduzione in un metallo perfetto sono, in prima approssimazione, pensabili come elettroni non interagenti mutuamente posti in un campo esterno periodico; lo spettro dell'operatore hamiltoniano ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] 44 e. ◆ [GFS] R. di Chapman: nella fisica della ionosfera, una r. che sia descritta con accettabile approssimazione dalla teoria di Chapman, qual è, approssimativamente, la r. E normale: v. ionosfera: III 306 f. ◆ [ELT] R. di giunzione: v. diodi a ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] xN punti di I, con xn 〈 xn+1 (n = 0,1..., N − 1). Si vuole costruire una tabella di vettori y0, y1, .., yN ad m componenti approssimanti i vettori y(x0), y(x0), ..., y(xN), in cui y(x) è la soluzione "esatta". Di solito xn+1 − xn (n = 0,1, ..., N − 1 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] diofantee ha particolare importanza per lo studio dei numeri trascendenti (II, p. 446). Lo studio dell'approssimazione dei numeri trascendenti richiede tuttavia alcuni strumenti elevati della teoria delle funzioni analitiche ed involge le proprietà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] gt;b, allora Cordaa/Cordab⟨a/b. Ne deduce la doppia disuguaglianza
[28] 2/3 Corda 1;30°⟨Corda 1°⟨4/3 Corda 0;45°,
e poi, con valori approssimati,
[29] 2/3 Corda 1;30°=Corda 1°=4/3 Corda 0;45°=1;2,50.
Il calcolo delle corde di 1;30° e 0;45°, che viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] continuata nel 1957 da Olga Arsen9evna Oleinik e Lax.
EDP non lineari e analisi funzionale non lineare
Il metodo delle approssimazioni successive, studiato fin da Picard negli anni Ottanta del XIX sec., fu enunciato in un elegante quadro generale da ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] ), x(0)=x0, può essere discretizzata dalla trasformazione x′=x+αf(x). Ponendo xn+1=xn + αf(x), x(0)=x0 si ha che xn approssima x(αn) e tende a questo per α → 0, n → ∞ e t=αn fissato. La discretizzazione interviene quando si vuole affrontare lo studio ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] , delle equazioni integrali, dell'analisi funzionale e del calcolo delle variazioni, degli sviluppi in serie per l'approssimazione delle funzioni, della meccanica (in ispecie della balistica), della teoria matematica dell'elasticità. Nella sua prima ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] , cioè a quote maggiori di 10÷15 km. ◆ [GFS] Altezza di scala dell'a.: v. maree atmosferiche: III 620 a. ◆ [ASF] Approssimazione di a. grigia: v. atmosfere stellari: I 268 d. ◆ [GFS] Composizione dell'aria secca nell'a.: v. atmosfera terrestre: I 259 ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] , perfettamente flessibile e inestensibile, capace di resistere soltanto a trazione, e atto quindi a rappresentare in prima approssimazione una fune. Stante la piccolezza delle sezioni trasversali e le caratteristiche di resistenza, un f. può essere ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.