teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] quantistica dei. ◆ [MCQ] T. delle perturbazioni indipendenti dal tempo per stati legati e per stati di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f, 174 f. ◆ [ALG] T. del peso dominante: v. gruppi, rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] il polinomio abbia uno zero molto più grande degli altri; il teorema di Viète ci dice che questo zero coincide in prima approssimazione con il valore di −an−1, il coefficiente cambiato di segno della potenza xn−1 dell'incognita. Si passa allora dal ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] ] [FNC] P. a due corpi: nella trattazione di interazioni tra molecole, atomi, nucleoni e particelle subatomiche, approssimazione consistente nel considerare due particelle generiche in interazione come se costituissero un sistema isolato: per es., v ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
Alfio Quarteroni
Si consideri lo spazio vettoriale ℙn dei polinomi algebrici di grado minore o uguale a n e sia w:(a,b)→ℝ una funzione peso, ovvero una funzione non negativa e assolutamente [...] x)=(1−x)α(1−x)β, per α,β>−1. Le basi di polinomi ortogonali vengono ampiamente utilizzate nell’ambito dell’approssimazione di funzioni e nella generazione di formule di quadratura di tipo interpolatorio altamente accurate.
→ Computazionali, metodi ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] non periodiche:
Statistica
Tra due variabili empiriche esiste c. quando si constata la tendenza di una di esse a variare con un’approssimazione più o meno grande (con un grado di c. più o meno alto) in funzione dell’altra. Così, per es., si dice ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di alcuni fatti importanti: la legge di evoluzione temporale è tipicamente non lineare (è bene comprendere come l'approssimazione lineare, da sempre in uso specialmente nel campo ingegneristico, sia per l'appunto una semplificazione utile, ma troppo ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] ''migliore'' di un'altra. Se conoscessimo il ''valore vero'' della grandezza osservata sarebbe banale definire ''migliore'' un'approssimazione che si approssima di più al ''valore vero''. Ma, poiché questo ''valore vero'' ci è ignoto, ne segue che c ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] simili circostanze: 1−Fn(xn)→0 e 1−φ(xn)→0 (per n→+∞), è necessario ottenere confini sull'accuratezza 'relativa' dell'approssimazione, ossia confini per il rapporto { 1−Fn(xn)}/{ 1−φ(xn)} ; in particolare, è utile ottenere condizioni sotto le quali ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ] [ANM] Ampliamento di un c.: v. sopra: [ALG] [ANM]. ◆ [OTT] Angolo di c.: v. ottica geometrica: IV 388 a. ◆ [RGR] Approssimazione di c. debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ◆ [OTT] Curvatura di c.: v. ottica geometrica: IV 389 a ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] interpretabili soltanto in base alle leggi quantistiche e relativistiche; pur trattandosi ovviamente di un'approssimazione, essa peraltro risulta accettabilmente accurata nell'ambito della maggior parte dei fenomeni macroscopici e coinvolgenti ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.