sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] modello dipenda da parametri numerici, occorre tenere conto del fatto che essi sono sempre determinati con una certa approssimazione. Può accadere infatti che la variazione di un parametro entro i limiti dell’errore sperimentale provochi un drastico ...
Leggi Tutto
formule di Newton-Cotes
Alfio Quarteroni
Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] Lagrange di grado n definiti sui nodi {x}}, ovvero dei polinomi algebrici di grado n tali che L∥(x})=δ∥} per i,j=0,…,n, l’approssimazione del valore I(f ) con una formula di Newton-Cotes su n+1 nodi sarà data da
dove i valori w}=∫∮]] L}(x)dx sono i ...
Leggi Tutto
linearizzazione
linearizzazióne [Der. di linearizzare "rendere lineare", da lineare] [LSF] L'atto e l'effetto del linearizzare, cioè del rendere lineare un dispositivo, un'espressione matematica o, astraendo, [...] e, se è possibile, è lecita sotto la condizione che il risultato linearizzato rappresenti effettivamente una prima approssimazione del risultato esatto. ◆ [ALG] [ANM] L. formale di una funzione: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] v. meccanica dei continui: III 690 f sgg. ◆ [MCC] C. semplice: v. meccanica dei continui: III 689 d. ◆ [MCS] Approssimazione del c.: la descrizione della meccanica statistica che si ha quando si considera lo spazio delle fasi come un continuo invece ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] P) non sono note in forma esplicita quando r>4 e servono dunque metodi numerici che consentano di trovare valori approssimati di u. Un altro problema è quello dell’integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie. Si può ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] il numero quantico azimutale vale l=1. ◆ [FNC] Con la sigla Pl 〈pi cón èlle〉 s'indica un tipo di approssimazione nella risoluzione dell'equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] . Nelle sue ricerche si è occupato in particolare di analisi funzionale e teoria degli autovalori, di teoria dell'approssimazione delle funzioni e di teoria matematica dell'elasticità, scoprendo un principio di massima che porta il suo nome.
Tra ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] una riduzione di costi e quindi una maggiore competitività. Esistono peraltro settori in cui la proposizione di soluzioni approssimate non è neanche pensabile. È questo, per es., il caso della progettazione aerospaziale, in cui l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] il nucleo più sistematico e formalizzato della teoria dell’i. e il suo oggetto di studio è, in prima approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistema di generazione e trasmissione dell’i.:
L’ipotesi fondamentale è che sorgente ...
Leggi Tutto
In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici.
Precisamente, [...] un certo numero finito di punti x1 〈 x2 〈 ... 〈 xn compresi in un intervallo (a, b), il problema dell’e. consiste nell’approssimare la funzione stessa, limitatamente ai punti di (a, b) esterni a (x1, xn), mediante una funzione di tipo assegnato: si ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.