Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] né di enunciare con certezza le proprie opinioni pertinenti, né di assegnare probabilità numeriche precise o anche solo approssimative ai possibili risultati dell'azione. Piuttosto, versano in uno stato di incertezza che li rende incapaci di valutare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] dalla statistica dettata dalle simmetrie del sistema, qui non ci riguarda. ⟨N(λ)⟩ si calcola mediante un'approssimazione semiclassica a partire da espressioni locali nelle quali interviene lo sviluppo consueto dell'equazione del calore e fornisce i ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] algoritmica dell'Universo, che questo sia o no intrinsecamente comprimibile. In pratica il cervello procede per approssimazioni, trascurando alcuni dei dati che gli sono disponibili, a causa della limitata sensibilità. Spesso questo processo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] fondava unicamente su quest'osservazione).
Ciò aveva due conseguenze: da un lato, nel calcolo ci si accontentava di un'approssimazione, poiché si cercava di prevedere la posizione di un astro piuttosto che renderne intelligibile il moto, e, dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della forza. Nei teoremi e nei problemi successivi egli usa la tecnica del manoscritto, anteriore al 1669, e non l'approssimazione poligonale del Waste book. Newton dimostra che, per mantenere il moto ellittico di un pianeta intorno a un fuoco dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] delle soluzioni dell'equazione di Waring
[17] xn1+…+xnk=N,
nelle incognite intere non negative x1,…,xk, Hardy e Littlewood dimostrarono che per k≥n2n vale la formula approssimata
[18] J(N;k,n)∼c(N;k,n)Nk/n-1, c(N;k,n)>c(k,n)>0,
cioè J(N;k,n ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] 'universo originario, quindi deve risultare una sorta di diagonalizzazione degli insiemi finiti di condizioni, in modo che nessuna approssimazione finita lo forzi a essere uguale a uno di quelli originari. Per trovare un tale insieme, detto generico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] il diametro. Questo risultato è molto più di un banale calcolo, e in particolare presuppone un’approssimazione della radice quadrata di 3: determinare un valore approssimato di π (il rapporto fra la circonferenza e il diametro) richiede dunque altre ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] e D), mentre l'analisi delle relazioni causali fra A da un lato e C e D dall'altro è sempre rimasta incerta, approssimativa e induttiva, proprio perché non si sono finora studiate abbastanza, e con sufficiente successo, le relazioni causali fra A e B ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] contesti, ed è da ricordare che anche nelle cosiddette 'scienze dure' si conviene di riguardare talune misure come approssimazioni numeriche di un intervallo di indifferenza intrinseco alla definizione stessa di misura. Più che la caduta di un mito ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.