Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] nel mondo reale: vale a dire, ciò che può essere osservato in realtà è, al massimo, una qualche specie di approssimazione di tali componenti costitutive. Un semplice esempio di tale situazione è dato dal moto di un pendolo ideale. Il termine 'ideale ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] f. una figura che ha dimensione non intera rispetto a una qualsiasi nozione di dimensione. Ma anche questa è solo un'approssimazione poiché, per es., una figura del tutto regolare tranne che in una zona piccolissima, dove è molto irregolare, potrebbe ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] , sia separatamente per i maschi e per le femmine) si trova (C. Gini) che gli estremi delle ordinate si dispongono, con grande approssimazione, sopra una linea retta nell'intervallo fra le età di 10 e di 60 anni circa, e questo significa che, in tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dimostrazione del postulato di Bertrand: per ogni n>3 esiste un numero primo fra n e 2n−2.
Le due approssimazioni mediante x/logx e Li(x) sono asintoticamente equivalenti. Come ha osservato Jacques Hadamard nell'articolo scritto per l'Encyclopédie ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] pp. 13-30; Id., B. L.: una biografia, in B. Levi, Opere…, cit., pp. XIII-LIV; J. Cassinet, Il principio di approssimazione di B. L.: tentativo di sostituzione dell'assioma della scelta (1918-23), in La matematica italiana tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] : lo stesso che probabilità di t. in una barriera di potenziale (v. oltre). Per il suo valore nell'approssimazione WKB, v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 177 b. ◆ [TRM] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] nel campo u., non esiste invece nella formulazione di Planck, della quale la legge dianzi citata costituisce un'approssimazione accettabile nel campo delle grandi lunghezze d'onda. ◆ [MCC] Componente u. e decomposizione u.: v. perturbazioni in ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] prevedere cosa avverrà delle due specie in futuro?
Si riescono a formulare certe equazioni che, con buona approssimazione, descrivono l’andamento del fenomeno. In queste equazioni, oltre a ipotizzare alcune forme particolari di sviluppo separato ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] il comportamento del s. o in tecniche particolari con cui si possono conoscere rapidamente, anche se in via approssimativa, le caratteristiche che interessano senza risolvere le equazioni stesse. La generalità, la semplicità e la completezza di tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] . Fra le altre diciannove se ne contano nove le cui longitudini soddisfano la regola precedente con 1° circa di approssimazione rispetto a molte fonti della categoria C (quella di Tolomeo).
Ernst Honigmann (1929) parla di un "sistema persiano" in ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.