resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] lunga più usati nelle applicazioni elettrotecniche, la r., ρ, aumenta all'aumentare della temperatura t, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ordinarie: ρ(t)=ρ(t₀)[1+α(t-t₀)], dove ρ(t₀) è la r. a ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] , interagendo fortemente con il parallelo sviluppo di varie branche della matematica: v. perturbazioni in meccanica classica: IV496 c e approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 e. ◆ [MCQ] Teoria delle p. indipendenti dal tempo: v ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] Poisson stazionario: v. processi di punto: IV 600 b. ◆ [MCS] Sviluppo in c. (ingl. cluster expansion): metodo di approssimazione successiva per tenere conto nell'equazione di stato dei gas ideali delle interazioni di scambio quantistiche (→ ammasso). ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] , quantistico di S.: v. semigruppi dinamici quantistici: V 164 e. ◆ [MCQ] Serie perturbativa di Rayleigh-S.: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ◆ [MCQ] Soluzioni dell'equazione di S.: v. meccanica quantistica: III ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] necessarie per produrre l’output (direttamente legato al tempo di calcolo necessario per eseguire l’a.), e l’approssimazione, relativa a quanto vengono soddisfatti gli obiettivi secondo il criterio specificato. Dalla metà degli anni 1980 le tecniche ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] . d. ordinarie e u(t) ha n componenti u1 (t), ....., un (t).
Un esempio è il seguente sistema di Lorenz che è un'approssimazione delle equazioni di Boussinesq per la convezione di un fluido in uno strato scaldato da sotto:
dove σ, r e b sono costanti ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] prima situazione è quello in cui una variabile, diciamo xt, è misurata con errore oppure non è osservabile e deve essere approssimata mediante una o più variabili osservabili. Supponiamo di avere l'equazione
yt = bxt + ut
e che la relazione fra la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] prove (è il cosiddetto 'errore casuale di campionamento'); ma, all'aumentare del numero delle prove, tale frequenza si approssima, seppur irregolarmente, a un valore costante; e ciò per una proprietà statistica detta "legge empirica del caso". "Anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] . Il sistema si può scrivere allora nel modo seguente: (D−E)X=FX+B. Senza entrare nei dettagli, Gauss determina un primo valore approssimato X0 e poi lo corregge mediante le formule:
[11] Xn+1=(D-E)-1FXn+(D-E)-1B
finché non vi è più una sensibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] il valore di un'ampia classe di integrali. Altre sorprendenti applicazioni si ebbero nel temperamento degli strumenti musicali.
Un'approssimazione di tipo ancora più profondo è alla base di uno dei più grandi problemi del secolo, e in realtà di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.