. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] della teoria elastica del continuo sviluppata da C. W. Oseen (1933), H. Zocher (1933) e F. C. Frank (1958). In tale approssimazione lo stato di deformazione locale di un c. l. può essere considerato come la combinazione di tre tipi fondamentali: a ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] più promettenti derivano dallo studio di particolari modi di decadimento di particelle adroniche instabili che in prima approssimazione permettono come prodotto del decadimento stati formati da soli g. tra i quali dovrebbe essere abbondante la ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] sono legati alle costanti di non linearità del mezzo. È peraltro facile vedere che se si suppone di risolvere in prima approssimazione l'equazione non lineare delle onde, quale per es. la [9] per un solido isotropo o l'analoga [6] per un ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] a m0nte della strozzatura ed alla temperatura rilevata pure a monte; ed ε è un coefficiente dato da un'espressione calcolabile (almeno per approssimazione) e dipendente da
da k e da
Il numero k ha il valore 1,3 per il vapor d'acqua surriscaldato, 1,4 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a zero. Il metodo naturale per studiare dei SD di questo tipo è quello che fa uso delle equazioni di prima approssimazione, in cui il valore delle variabili lente è fissato. A questo punto la dinamica delle variabili veloci può essere studiata in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] trovare il valore minimo per l'energia media. Questo metodo fornisce un limite superiore per l'energia e la migliore approssimazione per la funzione d'onda del livello energetico tra quelle della forma scelta all'inizio. Inoltre con tale procedura è ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] si ha un m. rettilineo uniforme: v. cinematica: I 590 c. ◆ [MCC] M. uniformemente vario: v. cinematica: I 592 a. ◆ [RGR] Approssimazione di m. lento: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 b. ◆ [MCC] Atto di m.: per un punto in movimento, è la ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] considerato come un funzionale della funzione p(τ) per τ compreso tra 0 e t. Se si suppone, come si può fare almeno in prima approssimazione, che X dipenda linearmente da p, si riconosce che esso è dato dall'espressione X=∫ϕ(t,τ) p(τ)dτ, ove τ va da ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] per cui le variabili di azione sono multipli interi di ℏ. Si dimostra che tale regola fornisce una prima approssimazione ai valori dei livelli calcolati mediante l'equazione di Schrödinger; le correzioni sono proporzionali a ℏ. ◆ [FAT] Raggio di ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] e simili per maneggiare e trasportare rottami ferrosi, sbarre metalliche, ecc.; sono, in genere, a traferro anulare (fig. 2); con buona approssimazione, la portata F, in newton, di tali e. è F=(8π)-1107B2S newton²40.6 B2S tonnellate-peso, con B ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.