ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] legge di Planck (deducibile solo nell’ambito della fisica quantistica), di cui la legge citata costituisce un’approssimazione accettabile nel campo delle grandi lunghezze d’onda (➔ corpo).
Astronomia
Astronomia ultravioletta
L’astronomia nell’u., o ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] ovvero di un comportamento di un sistema praticamente imprevedibile in quanto si può conoscere il suo stato iniziale solo con un’approssimazione finita.
Già H. Poincaré, agli inizi del 20° sec., aveva compreso che se un sistema è instabile rispetto a ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] -Luna. È conveniente esprimere tale forza risultante come il gradiente di un potenziale φ, detto potenziale di m., che vale con buona approssimazione φ(r, z)= (3/2)(GMr2 /R3)[(1/3)-cos2z], ove G è la costante di gravitazione universale, M la massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] interagente, di particelle neutre a bassa temperatura. Lo scienziato fu in grado di dimostrare, utilizzando metodi correlati con l'approssimazione di fase casuale sviluppata da David Bohm e da Pines nello stesso periodo, che un gas di questo tipo ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] titolo generico di una serie di articoli pubblicati tra il 1931 e il 1933, egli introdusse dei metodi di approssimazione che gli permisero di trattare molecole troppo complesse per un approccio quantomeccanico rigoroso. Fra queste vi era il benzene ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] non sia invariante rispetto al verso in cui il tempo scorre, trae origine dal fatto che essa descrive (in modo approssimato, e in un appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] : lo stesso che probabilità di t. in una barriera di potenziale (v. oltre). Per il suo valore nell'approssimazione WKB, v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 177 b. ◆ [TRM] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] prevedere cosa avverrà delle due specie in futuro?
Si riescono a formulare certe equazioni che, con buona approssimazione, descrivono l’andamento del fenomeno. In queste equazioni, oltre a ipotizzare alcune forme particolari di sviluppo separato ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] raggio le collisioni rappresentano l’effetto della differenza tra i campi generati dalle particelle discrete e i campi medi. L’approssimazione di campo medio, che è alla base dell’equazione di Vlasov, è valida per sistemi con interazione a lungo ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] : quella dovuta a effetti di temperatura, in genere determinata da dilatazioni termiche di componenti del sistema di interesse. ◆ [FPL] Approssimazione di d.: v. plasma: IV 520 e. ◆ [MCF] Forza di d.: lo stesso che devianza. ◆ [EMG] Velocità di d ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.