. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Addis Abeba (v. appresso). Area e popolazione di queste suddivisioni sono esposte in cifre di grossolana approssimazione, basate su una valutazione provvisoria, nella seguente tabella:
L'Africa Orientale possiede indubbiamente una sua unità ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] = z1 dovuta a una distribuzione puntiforme sul piano z = 0 (intersezione di un'onda sferica con il piano z = z1, nell'approssimazione parassiale). L'integrale [8] può quindi esser messo nella forma
dalla quale si vede che il campo sul piano z = z1 è ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] la sostanziale stabilità nel tempo e nello spazio.
La prima legge è espressa dalla ben nota equazione paretiana di prima approssimazione:
nella quale P(x) rappresenta la frazione dei percettori di un r. maggiore di x. Per un dato livello di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] ci indica la velocità radiale di ciascuna nube di idrogeno. La maggior parte dell'idrogeno si muove su orbite approssimativamente circolari attorno al centro della Galassia ma vicino al centro ci sono delle deviazioni sostanziali dal moto circolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] il polinomio abbia uno zero molto più grande degli altri; il teorema di Viète ci dice che questo zero coincide in prima approssimazione con il valore di −an−1, il coefficiente cambiato di segno della potenza xn−1 dell'incognita. Si passa allora dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] raccolse le voci di un imminente piano per dare agli ebrei "grandissimi privilegi che li porranno in una approssimazione di eguaglianza con tutti gli altri sudditi cristiani"; il 21 luglio 1781 comunicò senza commento la parificazione fra cattolici ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] . L'asse viario rettilineo rappresentato dalle od. via Zani, via Cavour e via Berenini identifica, con una certa approssimazione, il tratto urbano dell'antica via Emilia e permette di riconoscere l'unica configurazione superstite della città romana ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] anni, se non più», p. 3). È dunque possibile collocare la permanenza nella città ligure, con una buona approssimazione, intorno agli anni Trenta del Cinquecento.
Mercante, uomo d’affari e letterato, alternò l’impegno nelle imprese commerciali nelle ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] com'è noto - si articola in tre curve di ripartizione che il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il D. notò (in Sulla misura della concentrazione dei redditi, Roma 1934, p. 36) che nella letteratura ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] a stantuffo Frager a cilindri verticali. Entrambi i contatori, infatti, riuscivano a compiere la misura dell'acqua con la approssimazione minima dell'1,21%, e con minima perdita di carico.
Al nome del C. è legata anche la determinazione grafica ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.