Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] .
Tecnica
Formule e. Le relazioni dedotte dall’esperienza con le quali si riesce a dimensionare con una certa approssimazione elementi strutturali di cui risulterebbe difficile, se non impossibile, il calcolo esatto. Le formule e. sono spesso usate ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] (ρ tra 10–3 e 102 Ωm); c. è il corpo umano, conduttrice si può considerare la Terra; isolante, almeno in prima approssimazione, è l’aria. Se ρ è indipendente dalla intensità del campo elettrico E si parla di c. lineari, mentre nel caso contrario si ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] di α e di βγ. Fissando il valore α = 0,1 si ottiene la curva riportata nel diagramma in fig. 14 che approssima bene i valori sperimentali nel campo di γ debole.
Metodo Colonnetti. - Nei metodi che utilizzano il rapporto
non si tien conto soprattutto ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] della relazione precedente deve essere moltiplicato per cos ϑ.
La legge di Jurin è verificata dall'esperienza con molta approssimazione, specialmente per i liquidi che bagnano le pareti dei recipienti e per cannelli di raggio non inferiore ad ¼ di ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238)
Walter MATURI
Italo BARDUCCI
Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] d) intensità della sensazione auditiva o intensità soggettiva (IS) legata al LE dalla legge rappresentata nella fig.1, o approssimativamente nella relazione [1]. Essa è la sola che rappresenta in modo completo le proprietà dell'orecchio, mentre il LE ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] classificate sulla base di semplici modelli geometrici, come quelli illustrati nella fig. 2.
Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide di rotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i semiassi a e b ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] sono quelli in cui coesistono punti periodici e orbite dense. Da un lato, si ha una singola orbita che approssima arbitrariamente bene qualsiasi punto dello spazio delle fasi e, dall’altro, si trova un punto periodico arbitrariamente vicino a ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] ). Così, a cominciare dal socialismo nel periodo 1914-17, successivamente per il comunismo, si può dire, in prima approssimazione, che Gramsci sentì costantemente l’esigenza di pensare la propria posizione come capace di resistere alle critiche mosse ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] Caccioppoli, con una tesi in cui adattava ai problemi ai limiti per sistemi di equazioni differenziali ordinarie il metodo di approssimazione di Tonelli per le equazioni integrali di Vito Volterra. Un anno dopo superò con lode l’esame di licenza alla ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] : Δ2=f(x+h)−f(x)−(f(x)−f(x−h))=f(x+h)+f(x−h)−2f(x). Dividendo per h2 si ottiene un’approssimazione della derivata seconda.
Differenze finite nelle applicazioni all’economia e alla finanza
I metodi delle d. f. sono quelli che consentono di valutare i ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.