TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] parte fatto conoscere, dapprima nelle Alpi Orientali, quindi su estese zone della superficie terrestre - seguenti con buona approssimazione l'andamento dei corrugamenti alpini - un Trias di tipo notevolmente diverso da quello che possiamo chiamare ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] scegliere non inferiore a 0,5. Si rilevi ancora col Küssner che la frequenza
della vibrazione dell'ala è legata a Vcr dalla relazione approssimata
con Vcr in km.h-1; 2 l in m, ῶ* essendo, con riferimento a varie osservazioni sperimentali in volo ed a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'immagine di questo tipo d'indagini matematiche. A determinare la critica di Regiomontano fu principalmente il fatto che le approssimazioni di Cusano erano peggiori di quelle di Archimede, e che dunque il valore di π non era compreso tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] la carica dell'elettrone, intorno a cui orbitano Z elettroni. Dato che la massa delle diverse specie atomiche è con buona approssimazione un multiplo della massa dell'idrogeno, che ha Z=1, si pensò che i nuclei atomici fossero composti da protoni ed ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ’interno del sistema delle regole dei rapporti economici.
Si intende per lex mercatoria, pur nell’inevitabile genericità e approssimazione di ogni definizione, l’insieme di regole, elaborate dagli operatori economici o, se si preferisce, in seno alla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] alla luce delle conoscenze via via fornite da una scienza in continuo e rapido sviluppo.
Sia pure con qualche approssimazione, è possibile affermare che poco più di cinquant'anni fa la mente e il comportamento umano erano ancora appannaggio ...
Leggi Tutto
Ariete
Emmanuel Poulle
. Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] primavera, purché l'ora dell'opposizione dei due pianeti coincida con la levata o il tramonto del Sole: tale, con notevole approssimazione, fu il caso del 1301. Comunque sia, il fenomeno non avvenne nel momento riferito da D. (cioè al termine del suo ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] e per x sufficientemente grande, il tratto di curva compreso tra i punti di ascissa x e x + 1 si può quasi considerare come approssimabile da un segmento rettilineo. Questo comporta che se x + h è un numero compreso tra x e x + 1 (quindi, 0 < h ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Ohm, la legge di Fick), mentre nella maggior parte dei casi reali il problema è complesso; la soluzione è perciò approssimata in base a un’estensione di tali leggi (t. lineare dei processi irreversibili), che tiene conto anche delle azioni incrociate ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Waals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio di gas perfetti (e con buona approssimazione anche di gas reali e di vapori saturi) fra i quali non avvengano reazioni chimiche, ciascuno dei componenti, a temperatura costante ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.