Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] indicando con m il numero di volte che l’evento si verifica, la frequenza m/n dà un valore approssimato della probabilità p, e ordinariamente l’approssimazione è tanto migliore quanto più è grande il numero n delle prove. Così, nell’es. citato, se il ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] volta in movimento con velocità Vt nota (quella di rivoluzione intorno al Sole) lungo la sua orbita, che in prima approssimazione, tenuto conto della brevità del passaggio, può essere considerata rettilinea. Si indica con β l’angolo che la direzione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] mostrato che lo sviluppo della popolazione dell'Inghilterra e del Galles può essere fra il 1821 e il 1911 rappresentato con pari approssimazione da una logistica del tipo (3), da un arco di parabola di second'ordine e da un arco di sinusoide, cioè da ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] caratteristica del rettificatore interessata dalla semionda positiva di un'onda modulata del tipo e = E (1 + m sen ρt) sen ωt sia approssimabile con una retta i = K • e ovvero con una parabola i = K • e2, mentre in entrambi i casi è nullo il responso ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] r, la formula si modifica nella qr = 1,3cNc + γhNq + 0,6 γrNy. Le formule precedenti si applicano con sufficiente approssimazione per t. di discreta resistenza, per i quali cioè è ben marcato il ginocchio della curva "carico-cedimento" della prova ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] il prodotto finale.
Così il modulo di elasticità, Ec, di un m. c. del tipo plastico rinforzato con fibre è, in prima approssimazione, esprimibile con una relazione del tipo: Ec = Ef Vf + Em Vm dove Ef, Em sono i moduli di elasticità rispettivamente ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] per primo (1932-35) sia la soluzione generale nel caso di regioni a connessione multipla sia un metodo approssimato basato su una generalizzazione dell'algoritmo di Schwarz, estendendo tali risultati ai continui elastici anisotropi non omogenei. Ha ...
Leggi Tutto
Q-METRO
Strumento radioelettrico (ingl.: Q-meter) per la misurazione del fattore di qualità (o di merito) Q delle bobine d'induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza delle bobine [...] da un massimo di tensione ai capi di C0. Se, in queste condizioni, E è la tensione indicata dal voltmetro, si ha, con buona approssimazione: Q = 2πfLx/Rx ≅ E/E0; dal momento che E0 è costante, risulta Q ∝ E: la scala del voltmetro può essere quindi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] termini reali, la velocità dello sviluppo fu grosso modo dell'1,5% all'anno (come media a lungo termine, valida approssimativamente per l'insieme di quei paesi), ma con forti scarti in periodi e in paesi particolari: dalle velocità ‛negative' durante ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] che la deriva genetica abbia di regola giocato un ruolo secondario.
Se si accettano queste premesse, si può in prima approssimazione accettare anche l'ipotesi che di regola le razze abbiano subito il seguente processo di formazione. Due o più gruppi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.